Benessere

Difese Immunitarie: per un organismo più forte partiamo dalla prevenzione

Le difese immunitarie costituiscono un vero e proprio strumento di difesa del nostro organismo contro i patogeni esterni: difendiamole al meglio

Raffreddori, herpes, congiuntiviti, cistiti o micosi cutanee non ci danno tregua? La risposta è solo una: le nostre difese immunitarie non sono al massimo.

È possibile intervenire in questo processo e rinforzando le difese? Forse migliorando la dieta, oppure assumendo determinati integratori vitaminici o erboristici, oppure ancora cambiando il proprio stile di vita per produrre una risposta immunitaria perfetta?

Con le erbe e rimedi naturali giusti possiamo rinforzarlo e ripristinare la sua ottimale funzionalità ed efficienza.

Le buone abitudini rafforzare le difese immunitarie

Lungo tutto il corso dell’anno potremmo mettere in pratica alcune semplici mosse per rinforzare il nostro sistema immunitario.

Come aiutare il sistema immunitario?

  • Non uscire di casa con i capelli umidi
  • Non esporsi a correnti d’aria
  • Non dimenticare sciarpa e giubbotto
  • Lavarsi le mani spesso
  • Usare i rimedi naturali
  • Abolire alcol e sigarette
  • Fare attività fisica
  • Evitare cibi grassi e zuccheri raffinati
  • Meno stress
  • Dormire bene
  • La vitamina C è la più nota, aiuta tantissimo il sistema immunitario. Non è necessario assumere integratori basta preferire alcuni cibi ad altri: fragole, agrumi, kiwi, patate, spinaci, broccoli, ananas, ciliegie e gli infusi di rosa canina, che son ricchissimi di vitamina C.
  • Come fare il pieno di vitamina D? Importante per le ossa, per le difese immunitarie e per ostacolare tumori e diabete, la troviamo nel pesce azzurro, nei latticini, nelle uova e nelle verdure a foglia verde. E naturalmente occorre esporsi al sole.
  • La vitamina A è un potente antiossidante nonché antitumorale e si trova nel fegato, nelle albicocche, nelle carote, nel tarassaco, nelle uova, nei pomodori, nel mango, nel radicchio, nei peperoni etc.
  • La vitamina B, aiuta tantissimo il metabolismo e protegge capelli, pelle ed occhi. Si trova nei seguenti cibi: lievito di birra, riso integrale, legumi, soia, tuorlo d’uovo, frutta a guscio, banane e tonno.
  • La vitamina E, che migliora la circolazione e protegge da ictus ed infarti, si trova nei semi di girasole, nelle mandorle, nei pinoli, nelle olive etc.
  • Il selenio è un potente antiossidante che si trova nel pesce, nelle patate, nel frumento, nelle noci brasiliane etc.
  • Lo zinco, utile per la salute di ossa, pelle e muscoli, si trova nei frutti di mare, nella carne rossa, nelle uova, nel granchio, nelle lenticchie e nei formaggi.
Licia De Pasquale

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago