Alimentazione

Dieta senza muco: cos’è e come funziona

La dieta senza muco è un sistema ideato da un’insegnante che mirava ad aiutare l’organismo a curarsi da solo. Scopriamo come funziona e cosa mangiare.

Quando si parla di dieta senza muco si intende un regime alimentare privo di alcuni alimenti. Nota anche come dieta ehret, quest’alimentazione è stata ideata da un insegnante di disegno di nome Arnold Ehret, il cui intento era quello di trovare un modo per consentire al corpo di purificarsi da tossine e simili al fine di potersi curare da solo.
Scopriamo quindi come funziona questa dieta e quali sono i cibi da mangiare e quelli da evitare assolutamente.

Come funziona la dieta ehret

Il sistema di guarigione della dieta senza muco, noto anche come Ehretismo dovrebbe evitare la proliferazione di virus, germi e batteri che, senza la presenza del così detto muco, si limiterebbero solo a transitare e senza attecchire.

donna con insalata

Per seguirla è quindi importante eliminare tutti gli alimenti che producono muco e senza i quali, sempre a detta di Ehret l’organismo dovrebbe essere in grado di purificarsi da solo.
Gli alimenti che vengono considerati nocivi sono quindi la farina bianca, il riso brillato, i formaggi, la carne, il pesce, i salumi e le uova.

Dieta senza muco: cosa mangiare

Andando ora ai cibi che è invece possibile mangiare, tra questi ci sono le verdure e la frutta fresca che vanno consumate crude e che sono considerate in grado di sciogliere il muco.
Tra i cibi da consumare ci sono quindi: frutta e verdura crude, semi oleosi, frutta a guscio e chicchi interi o germogliati. Inoltre ci sono degli alimenti che vengono considerati più consigliabili di altri.

Secondo alcuni, ad esempio, per i latticini ci sono quello magro e normale e la panna.
Per le verdure c’è una scelta più ampia. Questa va dalla lattuga, alle patate dolci, i carciofi, la verza, i pomodori, la zucca, la cicoria, la cipolla rossa, gli asparagi e i funghi.
Andando alla frutta, tra la più indicata ricordiamo le banane, le arance, i mirtilli, le albicocche, le mele, il melograno, le fragole e la noce di cocco.

Si possono poi usare in piccole quantità lo zucchero di canna, il caffè, il tè e il vino.
È importante tenere a mente che una dieta senza muco è anche molto sbilanciata. Per questo motivo, prima di seguirla è consigliabile parlarne con il proprio medico. E tutto al fine di non commettere errori e di trovare la soluzione più indicata per la propria situazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

4 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 mese ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago