sedano
Sommario articolo
La dieta del sedano è un regime alimentare molto particolare, che si basa sulle diverse proprietà di questo alimento. Infatti oltre a contenere un basso apporto calorico, parliamo di 20 calorie ogni 100 grammi, ha capacità drenanti e purificanti che lo rendono utile alla salute del nostro organismo. Proprio per questi motivi la dieta del sedano è una delle migliori soluzioni per chi vuole perdere peso in poco tempo, senza privarsi dei piaceri della cucina. Vediamo di capire come funziona questa dieta e quali alimenti si possono mangiare.
Come possiamo immaginare, l’alimento cardine di questa dieta è ovviamente il sedano, con tutte le sue qualità. Tra le più importanti possiamo sicuramente trovare l’azione purificante e drenante del sedano, che migliora l’eliminazione delle tossine, senza considerare l’alto contenuto di fibre. Proprio le fibre permettono di mantenere attivo ed efficiente l’intestino, prevenendo gonfiori o blocchi intestinali.
Bisogna anche ricordare che il sedano è un alimento ricco di potassio, che protegge la salute del cuore, e vitamine dei gruppi B e C. Queste ultime servono rispettivamente a preservare il metabolismo dell’organismo, contrastare i radicali liberi e potenziare le difese immunitarie. Ma quello che rende il sedano un alimento perfetto per la dieta è sicuramente il grande senso di sazietà che offre.
In ogni caso il modo migliore per consumare il sedano è ovviamente crudo. In questo modo sarà possibile mantenere inalterate le sue proprietà, ma è possibile anche consumarlo cotto al vapore. Si ricorda che è meglio evitare cotture troppo lunghe, poiché si rischierebbe di depotenziare gli effetti benefici del sedano.
Come abbiamo visto, la dieta del sedano si basa sulle molteplici proprietà di questo alimento, capaci di offrire benefici a tutto l’organismo. Tuttavia esistono anche delle controindicazioni nell’uso del sedano, soprattutto per chi ha patologie ai reni. Perciò, come in ogni dieta, prima di intraprendere questo percorso è opportuno chiedere consiglio al proprio medico.
Inserire il sedano nella propria alimentazione e impostare un menu giornaliero o settimanale può non essere facile, perciò vediamo qualche esempio. A colazione, o per lo spuntino pomeridiano, si può magiare uno yogurt magro con frutta secca e un gambo di sedano.
Per i pasti principali invece, il sedano può essere servito crudo o al vapore come contorno. Può essere anche accompagnato da carote o carciofi e 100 grammi di carne bianca. In alternativa si può creare un’insalata con verdure miste, sedano e condita con olio e limone.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…