pane integrale
Sommario articolo
La dieta con pane integrale è un buon modo per migliorare la salute fisica e perdere peso. Scopriamo come funziona e perché fa così bene.
Quando si parla di diete, si pensa sempre a regimi rigidi e difficili da seguire. La verità è che a volte basta compiere dei piccoli accorgimenti per riuscire ad ottenere dei risultati tangibili. E tutto senza un grande sforzo.
Un esempio è quello dell’inserimento del pane integrale all’interno della propria alimentazione. Grazie alla presenza di fibre, e ai suoi effetti benefici, si potrà contare infatti non solo sul dimagrimento ma anche su un naturale senso di benessere.
Che i carboidrati siano essenziali per una corretta alimentazione è fuori discussione. È importante, però, saper scegliere quelli giusti, prediligendo gli alimenti ricchi di fibre e poveri di zucchero. Il pane integrale, che per certi versi può essere considerato un pane dietetico, risponde a questi criteri ai quali si aggiungono tutta una serie di caratteristiche che lo rendono un alimento prezioso.
In pochi sanno, ad esempio, che grazie alla presenza delle fibre, il pane integrale aiuta la salute dell’intestino, spingendo così l’organismo ad eliminare le scorie. Questo è inoltre ricco di vitamina B e di minerali con proprietà antiossidanti. Inserirlo nella propria dieta, sostituendolo al piano bianco è quindi la prima scelta da fare quando si sta pensando di mettersi a dieta.
Il quantitativo ideale, secondo molti nutrizionisti è quello di due fette al giorno, da mangiare possibilmente ben lontane da pasta e riso in modo da non esagerare con il quantitativo di carboidrati.
Ora che abbiamo visto perché il pane integrale è da preferire a quello bianco, cerchiamo di scoprire quali sono i benefici più importanti che si hanno dal suo consumo. Tra questi, i più noti sono:
– Perdita di peso
– Regolazione della glicemia nel sangue
– Minor appetito dopo i pasti
– Miglioramento della funzione intestinale
– Effetto disintossicante
– Pelle più bella
– Pancia sgonfia
– Metabolismo più veloce
come tutti gli alimenti, anche il pane integrale può non essere sempre consigliabile. Chi è allergico al nichel, ad esempio, deve consumarlo con molta moderazione evitandolo del tutto in fase di dieta di eliminazione del suddetto metallo.
Se si soffre di patologie specifiche è sempre bene chiedere il parere del proprio medico prima di apportare delle variazioni alla propria alimentazione.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…