Alimentazione

Dieta paleontologica: come funziona e alcune ricette gustose

Si torna alle origini con la Paleodieta: scopriamo di cosa si tratta, i benefici, gli alimenti previsti e quelli vietati.

La Paleodieta è una filosofia alimentare che si ispira all’Era Paleolitica. Cerca cioè di seguire il regime alimentare degli uomini vissuti circa 10.000 anni fa.

Concetti base della paleodieta

Sappiamo che in un remoto passato i paleolitici sopravvivevano con la caccia, la pesca, raccogliendo frutta, verdura e altri prodotti naturali della terra.

La teoria base della Paleodieta demonizza l’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento. E sottolinea come l’essere umano non sia riuscito ad adattarsi ai nuovi alimenti come il latte, i cereali, i rispettivi derivati e i cibi trattati e raffinati. Da qui l’origine di malattie legate alla civilizzazione come l’obesità, il diabete o le carie.

Come funziona

La Paleodieta ripropone l’alimentazione seguita dai nostri avi, ideale per tenersi in forma e mantenere una buona salute. E’ ricca di proteine animali ed esclude completamente i carboidrati, fatta eccezione per quelli contenuti naturalmente nella verdura e nella frutta.

La dieta si abbina inoltre ad una regolare attività fisica. Ricordiamo che i nostri antenati non erano certo sedentari. Costava molta fatica e movimento procurarsi il cibo quotidianamente.

Cosa si può mangiare

Nella Paleodieta sono concessi tutti quei cibi che si consumavano secoli fa. Quindi sì alla carne, soprattutto quella magra, il pesce, i crostacei e i molluschi. Le verdure e la frutta, anche quella secca, i semi e le radici, le spezie, le bacche e il miele. Sono previsti anche il caffè, il tè e alcuni alcolici. Raramente viene concesso anche l’olio come condimento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cibo-foodie-cuocere-in-forno-865102/

Cibi vietati nella dieta

Sono invece da evitare: i cereali, i latticini e i loro derivati, i legumi, il sale e lo zucchero, il burro, i grassi da condimento e tutti i cibi lavorati.

Le ricette della Paleodieta

Ti suggeriamo alcuni piatti veloci, semplici e appetitosi che puoi trovare nella Paleodieta.

Fagiolini con nocciole

Cuoci 200 grammi di fagiolini per un paio di minuti e poi versali in un grande piatto. Lasciali raffreddare e poi aggiungi una manciata di noci tritate e tostate precedentemente in padella. Aggiungi un filo d’olio d’oliva e 1 cucchiaino di aceto. Può essere anche un contorno da abbinare a un filetto di salmone al vapore.

Pollo al curry

Fai marinare un petto di pollo con il curry, un poco di olio e un pizzico di pepe per circa 2 ore. Poi mettilo in forno a 180° per mezz’ora.

Tortino al cioccolato

Sciogli 50 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria. Aggiungi 2 tazze e mezza di farina di cocco, del succo di mela, 3 tuorli d’uovo e un poco di olio di cocco. Poi monta a neve gli albumi e aggiungili al composto. Infine mettilo in forno a 180°C per circa 20 minuti.

Controindicazioni e accuse

La Paleodieta ha avuto una notevole diffusione di massa. Non sono però mancate diverse fioccanti critiche. Non tutti sono d’accordo sulla sua salubrità ed efficacia, soprattutto se seguita per lunghi periodi. C’è chi l’accusa di essere troppo iperproteica. Il consumo eccessivo di carne infatti, sempre più sconsigliata ai giorni nostri, può portare a problemi gravi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/asparagi-bistecca-costata-di-manzo-2169305/

Bisogna inoltre evidenziare che gli animali a disposizione odiernamente non sono paragonabili a quelli di un tempo, perché la loro alimentazione e gli aspetti ambientali sono cambiati.

In più viene accusata di privare l’organismo di alcuni nutrienti fondamentali dei quali il corpo umano ha bisogno. Per qualcuno quindi è praticamente impossibile praticarla.

Cecilia Vecchi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago