Benessere

Dieta ipolipidica: cos’è e cosa si può mangiare

La dieta ipolipidica è un regime alimentare a basso contenuto di grassi che può rivelarsi necessario in caso di colesterolo alto o di alcune patologie. Scopriamo come funziona.

Quando si parla di dieta ipolipidica si intende un’alimentazione basata sul consumo di pochi grassi.
Spesso viene raccomandata dai medici in caso di colesterolo alto, fegato grasso o patologie che peggiorano con alte concentrazioni di grassi. Più in generale si tratta di un tipo di alimentazione che promuove il benessere.

Dieta ipolipidica: cosa mangiare

L’alimentazione ipolipidica consiste nell’assunzione giornaliera di un quantitativo di grassi inferiore del 25% rispetto agli altri nutrienti. Nel seguirla vanno poi distinte le varie categorie di grassi tra i quali si devono preferire gli Omega 3 e 6 e quelli insaturi.

dieta

Attraverso una dieta ipocalorica e ipolipidica (i grassi hanno un maggior numero di calorie rispetto agli altri macronutrienti) è possibile diminuire la quantità di massa grassa, abbassare i livelli di colesterolo, donare sollievo al fegato e ottenere, in generale, dei benefici per la salute.
In genere tra gli alimenti da preferire ci sono il pesce, la carne magra, gli albumi (e qualche uovo intero), i formaggi magri, cereali di tipo integrale, la frutta e la verdura. Andrebbero ovviamente ridotti o eliminati gli zuccheri raffinati e tutti i cibi contenenti grassi saturi o trans.

Dieta ipolipidica: menu tipo

In una giornata di dieta ipolipidica per colesterolo o altro, si possono quindi mangiare svariati alimenti purché si scelga tra quelli sani e li si prepari nel modo adeguato.
A colazione si può mangiare del latte magro con pane integrale e marmellata fatta in casa o, in alternativa, dello yogurt greco magro con della frutta.

A pranzo si può consumare della pasta integrale o del riso da associare a delle verdure. Si può poi optare per un formaggio magro ed un frutto. A cena si può mangiare del pesce alla griglia con un contorno di verdure da condire con olio extra vergine d’oliva. Si può accompagnare il tutto con del pane integrale ed un piccolo frutto.
Per gli spuntini si possono consumare frutta, verdura o yogurt magro.

Ovviamente sono da escludere i fritti mentre andrebbero preferite le cotture a vapore, alla griglia o con padella antiaderente. Un modo di mangiare sano che va però sempre visto insieme al proprio medico o ad un buon nutrizionista.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago