Alimentazione

Dieta eat lancet: di cosa si tratta e come funziona

La dieta eat lancet è una sorta di linea guida alimentare messa a punto da trentasette studiosi. Scopriamo di cosa si tratta e come funziona.

Per dieta eat lancet si intende uno stile alimentare messo a punto da trentasette studiosi assunti dalla rivista Lancet al fine di ideare un modo di mangiare sostenibile per il pianeta. Nota anche come dieta planetaria eat lancet, questo modo di mangiare, servirebbe quindi a salvar il pianeta in vista dell’aumento demografico stimato per il 2050, anno in cui si pensa ci saranno dieci miliardi di persone a gravare sul bilancio alimentare totale.

Come funziona la dieta sostenibile

Questa dieta che mira a far mangiare meglio la popolazione mondiale, ad evitare sprechi e a rendere il cibo disponibile a tutti, è strutturata in modo preciso.

dieta eat lancet

Lo scopo è infatti quello di ridurre il consumo di carne (sopratutto rossa) e di privilegiare quello di legumi, verdure, frutta e prodotti derivati dalla soia. A questi, si possono poi affiancare, in quantità controllate, uova, pollo, pesce e frutta secca.

Latte e derivati, sono considerati una buona fonte di calcio ed è prevista una grammatura per i grassi che dovrebbe esser di 40 grammi al giorno per quelli insaturi e di 5 grammi al massimo per quelli saturi.
Zucchero e dolcificanti in generale, invece, non dovrebbero superare i 30 grammi.

Un’alimentazione che sarebbe quindi prima di tutto salutare e subito dopo in grado di aiutare il pianeta. Alle norme alimentari, ovviamente, se ne affiancano altre come quelle legate al risparmio energetico, al consumo ridotto della plastica e alla preferenza di cibi sfusi piuttosto che imballati. Tutte norme che nel lungo periodo dovrebbero salvaguardare tutti.

Pareri sulla dieta eat lancet

Come qualsiasi altra dieta, anche la eat lancet si è imbattuta in pareri positivi e negativi. In molti si sono infatti detti entusiasti della possibilità di salvaguardare il pianeta semplicemente cambiando modo di mangiare. E altri hanno trovato effettivamente più salutari le norme suggerite.

Secondo alcuni, però, si tratta di un approccio alimentare molto costoso e che per questo non può essere facilmente seguito da tutti. Il progetto, quindi, non è ancora stato accolto con l’entusiasmo sperato. In particolar modo da alcune istituzioni che non si sono trovate d’accordo con il principio di dieta universale.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

4 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 mese ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 mese ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 mese ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 mese ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 mese ago