Alimentazione

Arriva la dieta dell’orologio: il tempo è più importante delle calorie!

Il nuovo trend del momento in fatto di alimentazione è la dieta dell’orologio. È molto importante controllare quando si mangia, piuttosto che le calorie che si assumono!

La dieta dell’orologio è uno dei regimi alimentari che si sta diffondendo sempre di più in questo periodo. Si tratta di prestare particolare attenzione al momento della giornata in cui si mangia, ovvero al tempo, piuttosto che calcolare con precisione la quantità di calorie che assumiamo.

Alla base di questa dieta ci sono i principi della cronobiologia, ovvero lo studio dell’attività biologica in funzione del tempo. In altre parole tiene in considerazione i ritmi del nostro organismo per consumare ciò che assumiamo.

Dieta dell’orologio: come funziona?

In questo tipo di dieta è fondamentale tenere controllato quando si mangia, invece che prestare particolare attenzione a cosa e quanto viene assunto. Proprio per questo motivo è importante avere un’alimentazione equilibrata.

Innanzitutto è fondamentale iniziare la giornata con una sana e ricca colazione. In modo tale da andare a diminuire gradualmente gli alimenti che introduciamo in seguito durante il resto del giorno. Sono importanti anche i due spuntini, quello a metà mattina e la merenda del pomeriggio, magari preferendo un frutto fresco di stagione o una yogurt.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pasto-mattina-prima-colazione-1831130/

È importante non arrivare troppo affamati alla sera, poiché mangiare eccessivamente a cena fa male e non favorisce il sonno. Quindi potete fare un pranzo abbondante, preferendo i carboidrati, come un piatto di pasta. Mentre alla sera potete optare per un secondo a base di carne, pesce, legumi, formaggio o uova.

Inoltre è molto importante non saltare i pasti, altrimenti si arriva a quello successivo troppo affamati. È fondamentale avere un programma alimentare da seguire, con degli orari stabiliti. Vi consigliamo inoltre di svolgere un sano stile di vita, praticando sport, basta anche solo una passeggiata di mezz’ora all’aria aperta al giorno e di bere molta acqua.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/pasto-mattina-prima-colazione-1831130/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

5 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago