dieta frutta
Sommario articolo
Parecchio in voga negli ultimi anni, la dieta crudista, come suggerisce il nome, prevede un’alimentazione esclusivamente cruda. Questo significa che tutti i cibi che si portano in tavola non devono essere stati sottoposti a cottura o ad altri trattamenti. Ovviamente, sono compresi anche tutti i prodotti confezionati. Vediamo cosa si mangia e quali sono i benefici e le controindicazioni di un regime di questo tipo.
Conosciuta anche con il nome Raw diet, la dieta crudista è un regime alimentare che prevede il consumo di cibi non cotti, in modo da preservarne il valore nutrizionale. Soltanto le bevande possono essere scaldate, ma mai oltre i 40 gradi. Ovviamente, sono esclusi anche tutti quegli alimenti disponibili in commercio che sono già sterilizzati o pastorizzati, come il latte. Piuttosto che una dieta, l’alimentazione crudista può essere considerata una vera e propria filosofia di vita. Quanti la seguono, infatti, sono spinti da principi etici, volti a conservare la vitalità di ciò che si ingerisce.
La dieta crudista si basa per lo più sul consumo di verdure e frutta di stagione, semi oleosi e noci. Sono ammessi anche prodotti di origine animale, come carne, pesce, miele, uova, burro, latte e latticini, a patto che vengano consumati crudi. Ovviamente, sono vietati tutti i grassi saturi e gli zuccheri. La dieta crudista vegana, invece, è molto più restrittiva perché consente di mangiare solo frutta (sia fresca che disidratata) e verdure di stagione.
Con il crudismo è facile capire cosa mangiare. Gli alimenti consentiti, infatti, non sono tantissimi e non è necessario cuocerli. Al contrario, però, è consigliato munirsi di frullatori, centrifughe, essiccatori per alimenti e germogliatori perché sono indispensabili per preparare pietanze appetibili. Chiarito cosa prevede una dieta di questo tipo, vediamo quali sono i benefici e le controindicazioni. Come avrete facilmente intuito, si tratta di un regime alimentare altamente purificante e disintossicante. Allo stesso tempo, però, è anche nutriente perché i cibi, non subendo la cottura, mantengono inalterate le loro proprietà. Non solo, un’alimentazione di questo tipo consente di risparmiare il 90% della spazzatura prodotta quotidianamente e il consumo di luce e gas, pertanto è parecchio attenta all’ambiente.
Per quanto riguarda le controindicazioni, è bene sottolineare che la dieta crudista non può essere intrapresa in modo drastico. Il corpo ha bisogno di abituarsi, per cui è consigliato farsi seguire da un nutrizionista. Non dimenticate, inoltre, che si soffre di colite, tiroide o altre malattie, si potrebbe anche rischiare di peggiorare il quadro clinico.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…