Alimentazione

Dieta del colesterolo: in cosa consiste e cosa mangiare

La dieta del colesterolo è importante per abbassare valori troppo alti di questa molecola. Scopriamo come funziona.

Il colesterolo è una molecola organica indispensabile per il nostro organismo. Per mantenersi in salute, però, è importante che i valori si mantengano entro certi limiti e che ci sia un rapporto corretto tra il cosìdetto colesterolo cattivo (LDL) e quello buono (HDL). Un risultato che si può ottenere attraverso la dieta del colesterolo, mangiando quindi alimenti adatti ad abbassare i livelli negativi e a promuovere quelli positivi.

Dieta per colesterolo alto

Quando si ha il colesterolo alto, cosa mangiare è il primo quesito da porsi. Attraverso una sana alimentazione, coadiuvata dall’attività fisica, è infatti possibile abbassarne i valori.

cibi per abbassare il colesterolo

È quindi importante improntare la dieta per ipercolesterolemia sulla scelta dei giusti alimenti che, ovviamente, dovranno essere il più possibile privi di grassi saturi e di zuccheri e ricchi invece di fibre e di sostanze contenenti steroli vegetali in grado di invertire la rotta, promuovendo così il colesterolo buono.

Cosa mangiare per abbassare il colesterolo

Ma andiamo ai cibi che devono essere inclusi nella dieta per abbassare il colesterolo. Come già detto sono indicati sopratutto alimenti di origine vegetale e a base di soia. A questi si possono aggiungere, frutta, cereali integrali, pesce (ricco di Omega3) e carni magre.

Le uova, se consumate in modo controllato sono state recentemente sdoganate da diversi medici e questo nonostante ci sia ancora chi le considera potenzialmente pericolose. Qualora si dovesse scegliere di consumarle, è preferibile optare per quelle allevate all’aperto e possibilmente biologiche.

Riassumendo, in caso di colesterolo alto, la dieta consigliata prevede questi alimenti:

– Cereali integrali
– Farina d’avena
– Alimenti a base di soia
– Frutta secca
– Latticini magri
– Legumi
– Pesce ricco di Omega 3
– Carni magre
Avocado
– Olio extra vergine d’oliva

In alcuni casi può essere utile integrare con della lecitina di soia o con fermenti carrozzati con steroli vegetali. In ogni caso, è sempre bene chiedere prima il parere del proprio medico e rivolgersi ad un nutrizionista. In modo da realizzare una dieta studiata appositamente per ridurre il colesterolo, rendendolo al contempo più equilibrato nel rapporto tra LDL e HDL.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago