Benessere

La diagnosi di cancro aumenta il rischio di suicidio

Entro un anno dalla diagnosi di tumore, sono molti i pazienti che si tolgono la vita. Il rischio di suicidio aumenta addirittura di 2,5 volte.

Scoprire di essere ammalati di cancro è uno shock talmente grande che può provocare gravi conseguenze psicologiche, e addirittura condurre al suicidio. Una ricerca ha dimostrato come la percentuale di persone che si tolgono la vita in un dato periodo di tempo – entro un anno dalla diagnosi di tumore – è di molto maggiore rispetto a quanto previsto per la popolazione generale. Tuttavia, il rischio di suicidio aumenta in maniera diversa in base al tipo di cancro che viene diagnosticato.

Tumore e suicidio: ecco la correlazione

Lo studio è stato condotto da un team guidato dal professor Anas Saad dell’Università Ain Shams del Cairo, in Egitto. Analizzando i dati di circa 4,7 milioni di pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore tra il 2000 e il 2014, i ricercatori scoperto che 1.585 malati si sono tolti la vita entro il primo anno.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/875067

Ciò che è subito apparso evidente, studiando le cartelle cliniche dei pazienti, è come le percentuali di rischio fossero profondamente diverse in base al tipo di tumore di cui erano malati coloro che si sono suicidati. Le statistiche estrapolate da questa ricerca dimostrano come il rischio di suicidio aumenti in media di 2,5 volte nei pazienti oncologici, rispetto al resto della popolazione.

Cancro, come aumenta il rischio di suicidio

La forma tumorale che presenta un maggior rischio di suicidio è il carcinoma al pancreas, uno dei più aggressivi. In questo caso, il tasso e di oltre 8 volte maggiore rispetto a quello previsto per la popolazione globale. Anche il cancro ai polmoni ha mostrato un rilevante aumento di rischio, pari a circa 6,05 volte.

Nessuna variazione statistica è stata invece rilevata per i pazienti che hanno scoperto di essere malati di tumore alla prostata o al seno. Questi carcinomi avrebbero dunque un minore impatto psicologico rispetto ad altre forme tumorali.

Gli esiti dello studio dimostrano per l’ennesima volta come sia importante predisporre un percorso di sostegno psicologico per coloro che ricevono una diagnosi oncologica. Questo per prevenire depressione, ansia o altre forme di disagio che possono portare al suicidio.

Ma non solo gli operatori di salute mentale dovrebbero agire per arginare il rischio. È fondamentale il supporto dei familiari del malato, che dovrebbero ricevere un’adeguata formazione per capire i segnali di rischio e accompagnare il paziente oncologico nel suo difficile percorso.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/875067

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago