Benessere

La diagnosi di cancro aumenta il rischio di suicidio

Entro un anno dalla diagnosi di tumore, sono molti i pazienti che si tolgono la vita. Il rischio di suicidio aumenta addirittura di 2,5 volte.

Scoprire di essere ammalati di cancro è uno shock talmente grande che può provocare gravi conseguenze psicologiche, e addirittura condurre al suicidio. Una ricerca ha dimostrato come la percentuale di persone che si tolgono la vita in un dato periodo di tempo – entro un anno dalla diagnosi di tumore – è di molto maggiore rispetto a quanto previsto per la popolazione generale. Tuttavia, il rischio di suicidio aumenta in maniera diversa in base al tipo di cancro che viene diagnosticato.

Tumore e suicidio: ecco la correlazione

Lo studio è stato condotto da un team guidato dal professor Anas Saad dell’Università Ain Shams del Cairo, in Egitto. Analizzando i dati di circa 4,7 milioni di pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore tra il 2000 e il 2014, i ricercatori scoperto che 1.585 malati si sono tolti la vita entro il primo anno.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/875067

Ciò che è subito apparso evidente, studiando le cartelle cliniche dei pazienti, è come le percentuali di rischio fossero profondamente diverse in base al tipo di tumore di cui erano malati coloro che si sono suicidati. Le statistiche estrapolate da questa ricerca dimostrano come il rischio di suicidio aumenti in media di 2,5 volte nei pazienti oncologici, rispetto al resto della popolazione.

Cancro, come aumenta il rischio di suicidio

La forma tumorale che presenta un maggior rischio di suicidio è il carcinoma al pancreas, uno dei più aggressivi. In questo caso, il tasso e di oltre 8 volte maggiore rispetto a quello previsto per la popolazione globale. Anche il cancro ai polmoni ha mostrato un rilevante aumento di rischio, pari a circa 6,05 volte.

Nessuna variazione statistica è stata invece rilevata per i pazienti che hanno scoperto di essere malati di tumore alla prostata o al seno. Questi carcinomi avrebbero dunque un minore impatto psicologico rispetto ad altre forme tumorali.

Gli esiti dello studio dimostrano per l’ennesima volta come sia importante predisporre un percorso di sostegno psicologico per coloro che ricevono una diagnosi oncologica. Questo per prevenire depressione, ansia o altre forme di disagio che possono portare al suicidio.

Ma non solo gli operatori di salute mentale dovrebbero agire per arginare il rischio. È fondamentale il supporto dei familiari del malato, che dovrebbero ricevere un’adeguata formazione per capire i segnali di rischio e accompagnare il paziente oncologico nel suo difficile percorso.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/875067

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago