diabete infantile
Sommario articolo
Quanto si parla di diabete infantile si intende una malattia che colpisce i bambini e che può avere modalità diverse. Durante l’infanzia, quello più comune è il diabete di tipo I detto anche insulino resistente.
Si tratta infatti di una malattia autoimmune che porta le cellule del pancreas ad autodistruggersi senza compiere il loro lavoro. Per questo motivo chi ne è affetto deve necessariamente curarsi e seguire uno stile di vita sano.
I sintomi del diabete nei bambini sono piuttosto semplici da riconoscere.
Tra i principali ci sono:
– Sete
– Minzione frequente
– Perdita di peso
– Aumento dell’appetito
– Nausea
– Dolori addominali
– Vista offuscata
– Vomito
– Enuresi notturna
– Irritabilità
– Infezioni frequenti alla pelle
– Glicemia alta
In presenza degli stessi (anche solo di alcuni) è sempre bene informare il medico curante al fine di verificare la possibile presenza di diabete. Questo può essere inizialmente verificato attraverso gli esami della glicemia alla quale, se necessario, se ne aggiungeranno altri più specifici.
La glicemia alta nei bambini è infatti il primo campanello d’allarme per il diabete e può indicare sia quello insulinodipendente che quello di tipo 2.
Ad oggi non sono ancora state riscontrate delle cause specifiche per il diabete. Si pensa, però, che questo possa avere origini genetiche anche se non c’è ancora nulla di certo.
Quel che è sicuro è che in caso di valori alterati della glicemia si rivela indispensabile capire se il bambino soffre di diabete di tipo I o di tipo II. Il primo è infatti quello insulinodipendente e richiede dosi di insulina da iniettare e che cambiano in base all’età. Una cura che bisognerà seguire a vita e se che effettuata in modo corretto consentirà una crescita e uno sviluppo normali. Nel secondo caso, invece, potrebbe bastare una maggior cura dell’alimentazione per far rientrare il problema e non servono dosi di insulina.
È bene ricordare che l’alimentazione è importante in tutte le forme di diabete e che, anche per prevenirlo, è importante evitare zuccheri raffinati fin dalla prima infanzia, insegnando ai più piccoli come ci si alimenta e fornendo loro i cibi giusti per uno stile di vita sano.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…