Benessere

Dermatite irritativa: di cosa si tratta e come si cura

La dermatite irritativa è una reazione infiammatoria che la pelle ha davanti a determinate sostanze. Scopriamo come riconoscerla e quali sono le possibili cure.

Quando si parla di dermatite irritativa si intende una reazione infiammatoria che la pelle ha ogni qual volta entra a contatto con alcune sostanze.
Queste, infatti, stimolano la reazione portando alla comparsa di sintomi come il prurito che è spesso accompagnato dalla formazione di vescicole.
Riconoscerla è quindi molto importante al fine di riuscire a comprenderne prima di tutto le cause.

Cause e sintomi della dermatite irritativa da contatto

Questa forma di dermatite, viene definita anche da contatto, poiché si manifesta ogni qual volta la pelle entra direttamente a contatto con agenti irritanti.

irritazione

Può presentarsi in qualsiasi momento della vita, persino da neonati. E quando ciò avviene, oltre ad un forte prurito, si assiste alla formazione di vescicole spesso piene di siero che viene solitamente rilasciato durante il momento di maggior prurito. Grattandosi, infatti, le vescicole si rompono e portano alla formazione di croste.

In genere le cause sono derivate appunto dal contatto con sostanze chimiche particolari e alle quali si è particolarmente sensibili. Le zone maggiormente colpite sono inoltre il viso, le mani e il collo.
In caso di presenza di pruriti frequenti e di vescicole è quindi molto importante rivolgersi ad un dermatologo al fine di poter ottenere una diagnosi certa ed in grado di porre fine al problema.

Come si cura la dermatite irritativa

Per la dermatite irritativa, la cura consiste solitamente nell’uso di gel a base di cloruro d’alluminio o di creme cortisoniche. Queste ultime vengono solitamente prescritte solo nella fase più acuta dell’infiammazione alla quale seguono solo creme lenitive.

Una volta individuate le cause, chi soffre di questo problema dovrà imparare a proteggersi indossando guanti o protezioni in grado di evitare il contatto diretto con gli agenti esterni che provocano l’irritazione.
Qualora, agire in questo modo non dovesse essere sufficiente, il dermatologo potrebbe consigliare una visita allergologica al fine di indagare su una possibile dermatite allergica.

In ogni caso, nella maggior parte dei casi, basta agire come descritto qui sopra per poter trovare sollievo alla dermatite irritativa. E tutto riducendo i casi di prurito e la formazione di vescicole.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 settimana ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago