Benessere

Dermatite erpetiforme: di cosa si tratta e come riconoscerla

La dermatite erpetiforme è un problema cutaneo legato alla celiachia. Scopriamo insieme come riconoscerla e quali sono i sintomi e gli eventuali rimedi.

La dermatite erpetiforme nota anche come dermatite di Duhring è un problema cutaneo che si manifesta sotto forma di vesciche e depositi cutanei. Come già detto si tratta di un problema che si riscontra maggiormente nelle persone affette di celiachia. Al momento però non sono ancora noti tutti i motivi per cui si presenti. È quindi molto importante riconoscerla per tempo attraverso la sintomatologia: solo così, infatti, si potrà intervenire nel modo più appropriato.

Dermatite erpetiforme: i sintomi che è importante imparare a riconoscere

La dermatite erpetiforme da celichia ha diversi sintomi che quando si presentano andrebbero subito indagati. Tra questi, i più importanti sono:

dermatite erpetiforme

– Formazione di vescicole che possono rompersi o seccarsi.
– Distribuzione simmetrica delle vescicole.
– Prurito nella zona del rush cutaneo.
Bruciore.
– Rush che resta quasi sempre nel tempo.
– Diarrea.
– Dolori addominali.

Le zone dove questa malattia si presenta più facilmente sono i gomiti, gli avambracci ma anche le gambe, il busto e la zona dei glutei.

Considerata tra le malattie rare, la dermartite erpetiforme o celiachia della pelle, si può presentare a ogni età ma quella più frequente è intorno ai quaranta anni. Per diagnosticarla in modo definitivo è importante fare un esame delle IgA per la cute in modo da stabilire con esattezza l’esistenza del problema che, quando è presente, conferma quasi sempre anche un danno al piccolo intestino.

Dermatite erpetica: quali sono le cure alle quali sottoporsi

Quando viene diagnosticata la dermatite erpetica una delle cure che vengono somministrate più spesso è quella a base di dapsone. Sostanza che dona benefici nei sintomi e che nella maggior parte dei casi riesce a farli rientrare del tutto in pochi giorni.

In alternativa può essere prescritta la sulfapiridina. Entrambi i farmaci hanno ovviamente degli effetti collaterali per i quali il medico dovrà fare le opportune valutazioni. In genere prima di ricorrere ai farmaci può essere utile tentare con una dieta priva di glutine. Questa infatti ha spesso un effetto risolutivo evitando anche la comparsa di celiachia in chi è ancora asintomatico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago