Benessere

Depressione: da uno studio Istat donne e disoccupati i più colpiti in Italia.

Le statistiche dell’Istat dicono che 2,8 milioni di persone in Italia soffrono di depressione. Le donne e i disoccupati sono quelli che soffrono di più di questo disturbo!

Secondo i recenti studi fatti dall’Istat, sono 2,8 milioni di persone a soffrire di depressione. È questa la malattia più diffusa e sempre più in aumento in Italia e tra coloro che ne soffrono maggiormente ci sono le donne, i disoccupati e gli anziani. Anche se il nostro paese ha un numero abbastanza ridotto di malati mentali rispetto al resto dell’Europa, tra gli anziani questo valore è sempre più in aumento. Tra questi ultimi i disturbi depressivi sono spesso collegati anche ad altre malattie, come la demenza o il morbo di Alzheimer.

Depressione: una malattia sempre più in aumento!

Coloro che vengono maggiormente colpiti dal disturbo più temuto e diffuso sono le donne e i disoccupati, infatti il tasso di depressione femminile è quasi il doppio rispetto a quello maschile. I dati parlano di 9,1% di donne, rispetto al 4,8% di uomini.

Un altro grande problema in Italia è la mancanza di lavoro dovuta alla crisi, infatti chi l’ha perso o non è mai riuscito a trovarlo, racconta di soffrire di ansia e di disturbi depressivi. A far aumentare il numero di persone che soffrono del disturbo ci sono anche moltissimi anziani, ormai rimasti soli.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-preoccupata-donna-in-attesa-413690/

Le ricerche Istat sui disturbi mentali

Anche altri problemi colpiscono il nostro paese, l’istituto di ricerca afferma che: “Gli alunni con disabilità sono circa il 3% degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e quelli con disabilità intellettiva sono pari a 2 alunni con disabilità su 3“. I ragazzi che hanno l’insegnante di sostegno hanno disabilità sensoriali, motorie, disturbi del linguaggio e disabilità intellettive.

Tra i giovani che sono ricoverati nelle strutture c’è una maggioranza di ragazzi di sesso maschile. Infine la ricerca si conclude anche con le statistiche sui giovani che fanno uso di droghe, coloro che vengono ricoverati nei dipartimenti di salute mentale e si conclude con il dato che riguarda i suicidi. Quest’ultimo è un dato più basso rispetto al resto dell’Europa.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-preoccupata-donna-in-attesa-413690/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago