Bellezza

Depilazione: tutti i consigli e i rimedi naturali per lenire l’irritazione

La depilazione può causare irritazioni e arrossamenti. Cosa fare per lenirle? Tutti i consigli da seguire per curare le irritazioni

Su gambe, braccia, inguine e ascelle può comparire la fastidiosa irritazione post depilazione, nonchè una delle più fastidiose ed antiestetiche specialmente nella bella stagione.

La comparsa dei fastidiosi puntini rossi non è da sottovalutare ed è bene non stressare troppo la zona irritata per non lasciare eventuali cicatrici o segni sulla pelle. Ecco come lenirle con i rimedi naturali.

Follicolite post depilazione

dopo la ceretta o la depilazione effettuata con il rasoio può comparire la follicolite, ovvero una vera e propria irritazione che colpisce i follicoli piliferi, ovvero le piccole sacche che si trovano sotto la pelle alla radice del pelo, che si infettano. Sulla pelle, specialmente nelle zone depilate più frequentemente, possono nascere puntini rossi o brufoletti sottopelle che causano prurito, sensazione di calore e peli incarniti.

Il segreto è preparare nel modo corretto la pelle.

Per prima cosa, due giorni prima di sottoporti a cerette o depilazioni con il rasoio o altri metodi, effettua uno scrub delicato per eliminare pelle secca e cellule morte.

Se fai la ceretta puoi utilizzare del borotalco prima di applicare la cera: in questo modo la polvere assorbirà l’eventuale sebo o sudore permettendo così alla cera di aderire perfettamente alla pelle senza causare irritazioni.

Lenire le irritazioni post depilazione con i rimedi naturali

Per calmare le irritazioni puoi utilizzare diversi rimedi naturali.

Tra i più efficaci ci sono le pomate a base di calendula, ma anche l’aloe vera ha un’importante azione lenitiva e rinfrescante. Ottima anche l’acqua termale, specialmente se tenuta in frigo e vaporizzata sulle zone irritate per calmare i rossori.

Dopo la depilazione è ideale sciacquare le zone irritate con dell’acqua tiepida e poi applicare un olio emolliente che nutra la pelle: sono perfetti quello di calendula, ma anche la lavanda e il timo. Se i puntini rossi sono diffusi e non accennano a diminuire potrai applicare sulla zona irritata delle creme a base di ossido zinco, conosciute per le loro proprietà riparatrici.

Licia De Pasquale

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago