Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/laboratorio-analisi-chimica-ricerca-2815641/
Sommario articolo
In fatto di salute i passi avanti fatti dal settore medico sono davvero incredibili, e veloci. Proprio per questo la speranza di vita della popolazione è aumentata con un benessere generale e una possibilità di vivere più anni. Per quanto riguarda le malattie della mente, ricercatori e medici di tutto il mondo hanno l’obiettivo più arduo e complesso: trovare la cura per l’Alzheimer.
La svolta sembra finalmente arrivata e la ricerca medica coinvolta è tutta italiana! Si tratta della molecola A13, in grado di bloccare la malattia, individuata dalla Fondazione European Brain Research Institute Rita Levi-Montalcini. Scopriamone subito di più!
I ricercatori italiani della Fondazione European Brain Research Institute Rita Levi-Montalcini confermano l’esito positivo dei test svolti sui topi. L’anticorpo chiamato A13 sarebbe in grado di combattere l’Alzheimer nella sua fase iniziale ringiovanendo il cervello e aprendo una nuova era di cure mediche. In pratica, introducendo nei topi malati la molecola A13 si è osservato un ripristino dell’attività neuronale.
Questo ha avuto effetti positivi sulla produzione di neuroni, tornata quasi alla normalità! Lo studio è stato coordinato dai dottori Antonio Cattaneo, Giovanni Meli e Raffaella Scardigli coinvolgendo il Dipartimento di Biologia dell’Università Roma Tre. La pubblicazione ufficiale invece è avvenuta sulla rivista Cell Death and Differentiation.
Dunque, la cura sperimentale per l’Alzheimer è in fase di sviluppo anche se «per i test sull’uomo ci vorrà ancora qualche anno e bisognerà prima valutare gli esiti delle fasi pre-cliniche di sperimentazione». Così spiegano i ricercatori Meli e Scardigli testimoniando passo passo gli esiti dello studio.
Allenare la memoria a volte non è sufficiente per mantenere attiva ed elastica la nostra mente. Purtroppo lo sanno bene coloro ai quali è stato diagnosticato il disturbo dell’Alzheimer. Ma riuscire ad intervenire presto, appena si scopre di soffrirne, può davvero fare la differenza.
Le cellule staminali accumulatesi nel cervello, le A-beta oligomeri (che sono la causa stessa dell’Alzhaimer), si possono neutralizzare con la A13 solo se si interviene subito. A quel punto si assisterà ad una regressione della patologia e ad una piena ripresa funzionale!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/laboratorio-analisi-chimica-ricerca-2815641/.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…