Benessere

Cupremia: cos’è e cosa accade quando i valori non sono normali

La cupremia è il valore del rame nel sangue. Scopriamo che effetti ha sull’organismo e cosa è importante sapere a riguardo.

Quando si parla di cupremia si intende la quantità di rame nel sangue. Il rame si trova per lo più nel fegato, nei reni e nel cervello. Nel sangue appare in minor quantità e legato ad una proteina di trasporto nota come cerulosplasmina. In genere, il rame viene eliminato per via biliare e la sua presenza gioca un ruolo importante sotto molti aspetti. Detto ciò, averne in quantità elevate o troppo basse può portare a dei problemi anche gravi che è importante riconoscere.

Cosa succede in caso di cupremia bassa

Se normalmente la presenza di rame nell’organismo serve per il metabolismo del ferro, per il tessuto connettivo e per altri ruoli indispensabili per la salute è anche vero che i valori non dovrebbero mai salire o scendere oltre la quantità normalmente prevista.

esami sangue

Quando ciò avviene si parla infatti di cupremia bassa o alta. Ed entrambe possono causare problemi anche gravi. Il morbo di Wilson e la cupremia bassa sono ad esempio legati tra loro. Questa malattia si verifica infatti quando il fegato riduce la produzione di ceruloplasmina che, come abbiamo visto, serve a trasportare il rame nel sangue. La cupremia bassa si lega anche al malassorbimento che insieme ad altri fattori può portare a dei valori molto bassi nel sangue.

Tra le alte cause ci sono anche il morbo di Menkes, il ferro o lo zinco alti, la sindrome nefrosica, la celiachia, le ustioni, la malnutrizione, etc… Una volta scoperto un valore basso di cupremia nel sangue si rivela quindi indispensabile risalire rapidamente alla causa specifica al fine di rimediare al problema.

Cupremia alta: problematiche e cause

In caso di cupremia alta, invece, può dipendere da fattori normali come una gravidanza o uno stato infiammatorio e da problemi più seri come il linfoma di Hodgkin, la cirriosi biliare o la tireotossicosi.

Anche in questo caso si rivela importante indagare sulle cause specifiche al fine di comprendere se e quando è necessario intervenire. Cosa che ovviamente, sarà il medico a decidere in base a tutta una serie di sintomi che possono portare a ipotizzare un’alterazione di questo valore nel sangue.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago