Alimentazione

Nigella Sativa: tutto sul cumino nero dalle straordinarie proprietà

La Nigella Sativa, ovvero il cumino nero, è ricca di proprietà benefiche. Scopriamole tutte!

La Nigella Sativa, meglio conosciuta come cumino nero, è una pianta annuale originaria dell’Asia, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Il suo nome deriva dal latino “niger”, che significa “nero” e richiama il colore dei semi.

I semi di cumino e l’olio da essi ricavato sono molto usati sia in cucina che in cosmetica, grazie alle loro numerose proprietà benefiche. Vediamo quali sono.

Cumino nero: le proprietà

I semi di cumino nero sono ricchissimi di vitamine, soprattutto A, C e gruppo B, e di sali minerali, tra cui calcio, ferro, rame e zinco. Contengono, inoltre, acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, acido linoleico, acido oleico, polifenoli e saponine.

Nigella sativa

Sia i semi che l’olio di cumino nero sono utili per alzare le difese immunitarie, curare problemi digestivi e alito cattivo, problemi renali, epatici, respiratori e cardiovascolari. L’olio è ottimo anche per combattere alcune patologie della pelle, come acne, dermatite ed eczema. In questo caso, va applicato direttamente sulla pelle pulita e asciutta.

Secondo recenti studi, il cumino aiuterebbe ad abbassare i livelli di glucosio a digiuno, del colesterolo, della pressione sanguigna. Per questo se ne consiglia l’assunzione a chi soffre di diabete e problemi cardiaci. Infine, dà sollievo in caso di reumatismi, depura l’organismo, regola il ciclo mestruale, combatte l’asma e le allergie.

Come usare il cumino nero

Per beneficiare delle proprietà del cumino nero, bisognerebbe assumere due cucchiai al giorno di olio di Nigella, da solo o mescolato con un po’ di miele. Ovviamente, l’olio deve essere purissimo e per uso alimentare.

I semi di cumino, invece, possono essere utilizzati per preparare una tisana, lasciandoli in infusione in acqua bollente per 10 minuti. L’assunzione di cumino è vietata in gravidanza, perché può avere effetto abortivo, durante l’allattamento e in età pediatrica. Si consiglia, inoltre, di chiedere sempre consiglio al medico, in caso di patologie renali ed epatiche.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago