Alimentazione

Nigella Sativa: tutto sul cumino nero dalle straordinarie proprietà

La Nigella Sativa, ovvero il cumino nero, è ricca di proprietà benefiche. Scopriamole tutte!

La Nigella Sativa, meglio conosciuta come cumino nero, è una pianta annuale originaria dell’Asia, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Il suo nome deriva dal latino “niger”, che significa “nero” e richiama il colore dei semi.

I semi di cumino e l’olio da essi ricavato sono molto usati sia in cucina che in cosmetica, grazie alle loro numerose proprietà benefiche. Vediamo quali sono.

Cumino nero: le proprietà

I semi di cumino nero sono ricchissimi di vitamine, soprattutto A, C e gruppo B, e di sali minerali, tra cui calcio, ferro, rame e zinco. Contengono, inoltre, acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, acido linoleico, acido oleico, polifenoli e saponine.

Nigella sativa

Sia i semi che l’olio di cumino nero sono utili per alzare le difese immunitarie, curare problemi digestivi e alito cattivo, problemi renali, epatici, respiratori e cardiovascolari. L’olio è ottimo anche per combattere alcune patologie della pelle, come acne, dermatite ed eczema. In questo caso, va applicato direttamente sulla pelle pulita e asciutta.

Secondo recenti studi, il cumino aiuterebbe ad abbassare i livelli di glucosio a digiuno, del colesterolo, della pressione sanguigna. Per questo se ne consiglia l’assunzione a chi soffre di diabete e problemi cardiaci. Infine, dà sollievo in caso di reumatismi, depura l’organismo, regola il ciclo mestruale, combatte l’asma e le allergie.

Come usare il cumino nero

Per beneficiare delle proprietà del cumino nero, bisognerebbe assumere due cucchiai al giorno di olio di Nigella, da solo o mescolato con un po’ di miele. Ovviamente, l’olio deve essere purissimo e per uso alimentare.

I semi di cumino, invece, possono essere utilizzati per preparare una tisana, lasciandoli in infusione in acqua bollente per 10 minuti. L’assunzione di cumino è vietata in gravidanza, perché può avere effetto abortivo, durante l’allattamento e in età pediatrica. Si consiglia, inoltre, di chiedere sempre consiglio al medico, in caso di patologie renali ed epatiche.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago