Benessere

Croste sulla pelle: cosa sono e come agire quando si presentano

Le croste sulla pelle sono un problema piuttosto comune e che può avere origini diverse. Scopriamo le più importanti e come comportarsi di volta in volta.

Quando si riscontrano delle croste sulla pelle, il primo impulso è quello di non farci caso. E tutto fin quando non aumentano o non accennano a non guarire. Le crosticine sulla pelle, infatti, possono essere la conseguenza di piccole lesioni che, in tal caso, scompaiono spontaneamente. Al contempo, però, possono indicare svariati altri tipi di problemi che è sempre bene approfondire.

Proprio per questo motivo, le croste sulla pelle, in dermatologia, possono essere sia lesioni poco importanti e delle quali non preoccuparsi che un problema da tenere sotto controllo.

Croste sul corpo: cosa fare quando si presentano

In genere, quando compaiono delle piccole croste sulla pelle che non accennano a sparire, la prima cosa giusta da fare è quella di rivolgersi al dermatologo.

croste

Per prima cosa si deve infatti accertare che non si tratti di nei pericolosi sui quali si è poi formata una crosta. A ciò è importante unire indagini più approfondite che il dermatologo può già effettuare con una prima visita e che servono solitamente a comprenderne la causa.

Crosticine sulla pelle delle gambe così come le croste sulla schiena, ad esempio, possono essere indice di una dermatite in atto, mentre crosticine che desquamano e che non passano mai veramente possono essere il segno di cheratosi attinica, un problema della pelle che va curato per evitare che degeneri in altro.

Un’anamnesi precisa è quindi molto importante al fine di poter avere la giusta cura che sarà scelta ovviamente dal proprio medico in base a quanto riscontrato durante la visita.

Come curare le croste sulla pelle

Come accennato, il problema delle croste sulla pelle può avere cause diverse che pertanto necessitano di cure di vario tipo. Se per la dermatite si possono usare creme o in caso di allergie, evitare le fonti che le provocano, per la cheratosi attinica si possono mettere in atto delle terapie o dei micro interventi sulla pelle che servono a non far progredire il problema e ad eliminare localmente quelle visibili.

Ciò che conta è aver sempre cura della propria pelle e consultare il dermatologo ad ogni piccolo cambiamento. Il tutto ricordandosi le visite annuali, indispensabili per aver sempre sotto controllo il proprio stato di salute.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago