Benessere

Croste nel naso: mai rimuoverle perché potreste provocare infezioni

Cosa fare quando si hanno le croste nel naso? Vediamo da cosa possono essere provocate e quali sono i rimedi naturali più efficaci.

Perché si formano le croste nel naso? I motivi possono essere diversi, alcuni banali e altri più seri. Vediamo quali sono le cause della problematica e quali malattie possono evidenziare. Inoltre, scopriamo i rimedi naturali più efficaci, quelli che promettono di tornare ad avere il naso libero come in uno spot pubblicitario dei decongestionanti nasali.

Croste nel naso: cause

Le croste nel naso si formano per i motivi più disparati, ma sono tutte accomunate da una certa disidratazione del muco nasale. Spesso si accompagnano ad altri sintomi, come: raffreddore, naso chiuso, fuoriuscita di sangue e secrezioni, mal di testa, astenia, malessere generalizzato, prurito, odore poco gradevole, starnuti continui e dolore. Le ferite nel naso, nella maggior parte dei casi, indicano che è in corso un’affezione delle vie respiratorie. Pertanto, è bene conoscere il fattore scatenante prima di pensare ad un’eventuale cura. Le cause più comuni sono:

  • malattie delle vie respiratorie, come influenza, rinite e rino-faringite;
  • clima secco e aria condizionata calda;
  • allergia ai pollini o agli acari della polvere;
  • contatto con sostanze irritanti, quali fumo o sostanze tossiche;
  • patologie più o meno rare, tipo sindrome di Sjögren e rinite atrofica cronica;
  • farmaci, specialmente quando si abusa di antistaminici o decongestionanti nasali;
  • abrasioni o ferite della mucosa nasale.

In ogni modo, ricordate che è preferibile non scorticarle e lasciarle dove si trovano perché potreste provocare ulteriori infezioni.

Croste nel naso: rimedi naturali

Nella maggior parte dei casi, le croste di sangue nel naso non devono destare grande preoccupazione. Raramente, infatti, sono sintomo di una patologia importante. Pertanto, è consigliato chiedere il parere del medico soltanto quando la problematica si manifesta frequentemente. Per quanto riguarda i rimedi naturali, in presenza di naso secco e croste è consigliato fluidificare il muco e ammorbidire le ferite. Come? Innanzitutto evitando il fumo, anche quello passivo, e poi praticando i vecchi e cari suffumigi. All’acqua bollente potete aggiungere un po’ di bicarbonato di sodio oppure un paio di gocce di olio essenziale di eucalipto oppure il tea tree oil. Parecchio utili sono anche i lavaggi nasali, da praticare almeno due volte al giorno, mentre in casa è necessario umidifcare gli ambienti con aria calda e secca.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 giorni ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago