Benessere

Crioterapia, benefici e controindicazioni: attenzione ad alcune patologie

Che cos’è la crioterapia? Trattamento molto gettonato soprattutto negli ultimi anni, apporta diversi benefici all’intero organismo.

Diventato un trattamento piuttosto gettonato, specialmente negli ultimi anni, la crioterapia funziona grosso modo come la borsa del ghiaccio. Potremmo affermare che la differenza, per dirla in parole povere, è nel raggio d’azione. Vediamo, nello specifico, cos’è la crioterapia, come funziona e quali benefici apporta all’organismo.

Crioterapia: cos’è e quali benefici apporta

Chiamata anche terapia del freddo, la crioterapia sfrutta le basse temperature – fino a -130° – per apportare diversi benefici all’organismo. Attenua il dolore, riduce l’infiammazione, agevola il recupero fisico post allenamento o post infortunio e migliora lo stato di salute generale: queste sono le principali virtù del trattamento. Quest’ultimo si effettua all’interno di una criosauna o criocamera, dove è necessario rimanere per circa tre minuti.

La crioterapia, visti i benefici elencati, è particolarmente gettonata tra coloro che praticano discipline sportive, sia a livello agonistico che in categorie minori. Negli ultimi tempi, però, è diventato un trattamento ambito anche dai Vip, che vi si sottopongono per ritardare l’invecchiamento cutaneo e per il controllo del peso corporeo. Tra le virtù che apporta all’organismo, infatti, ci sono anche la stimolazione del metabolismo, della produzione di sostanze come le endorfine e della circolazione sanguigna e l’agevolazione allo smaltimento delle tossine. La terapia criogenica, quindi, è indicata per:

  • recupero fisico post-allenamento;
  • trattamento muscolare post-infortunio o trattamento delle infiammazioni acute;
  • contrastare gli effetti sulla muscolatura di malattie croniche come la fibromialgia, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla;
  • controllo del peso, ridurre la ritenzione idrica e contrastare la cellulite e l’invecchiamento cutaneo.

Terapia criogenica: controindicazionie

Dopo aver visto cos’è la crioterapia e come funziona, è bene sottolineare che tra la criocamera e la criosauna c’è una piccola differenza. Nella prima la temperatura varia tra -110°C e -130 °C, mentre nella seconda arriva anche a -180 °C. Entrambe, però, apportano gli stessi benefici. Per quel che riguarda le controindicazioni, prima di sottoporsi ad una seduta di terapia criogenica, il medico valuterà l’idoneità del paziente. Se quest’ultimo presenta patologie importanti, come malattie cardiovascolari, insufficienze respiratorie gravi, malattia di Raynaud e ferite/abrasioni in atto non potrà effettuare il trattamento.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago