Benessere

Criosauna: se sopportate bene il freddo, è un trattamento che apporta tanti benefici

Che cos’è la criosauna? Scopriamo il trattamento estetico tanto amato dai Vip, nonché i benefici che apporta ed eventuali controindicazioni.

Trattamento estetico/medico arrivato in Italia direttamente dagli Stati Uniti, la criosauna sottopone il corpo ad uno shock termico notevole, fino a -160°. Consigliato soprattutto a quanti sopportano bene le temperature glaciali, consente di ottenere diversi benefici. Prima di concedersi una seduta, però, è necessario conoscere anche le controindicazioni.

Criosauna: i benefici e svolgimento del trattamento

La criosauna, trattamento estetico/medico molto in voga negli ultimi anni, apporta diversi benefici all’intero organismo. Il principio cardine di questa terapia è il freddo glaciale, a cui il corpo viene sottoposto per una manciata di minuti. Un vero e proprio shock termico, che permette di ottenere parecchi giovamenti: purificare l’organismo, aumentare l’ossigenazione del sangue, intensificare la circolazione sanguigna, stimolare il sistema immunitario, tonificare i tessuti e svolgere un’azione antinfiammatoria, analgesica e rilassante sui muscoli e sulle articolazioni.

Nello specifico, la criosauna ha una temperatura che varia da -100° e -160°C e il corpo deve resistere per 2/3 minuti. Il macchinario, chiamato criocamera o camera criogenica, è una sorta di doccia chiusa, a forma di cilindro, che lascia scoperta soltanto la testa. Per sottoporsi al trattamento è necessario rivolgersi ad un centro medico o estetico abilitato, che concederà una o più sedute soltanto se si è in ottima salute.

All’interno della camera criogenica si entra indossando soltanto biancheria intima, calze e guanti, in modo da proteggere le zone del corpo più delicate. Al termine del trattamento, la terapia prevede una fase di acclimatamento, che può consistere in esercizi fisici a corpo libero oppure un po’ di cyclette.

Criosauna in gravidanza e non: tutte le controindicazioni del trattamento

Parecchio utilizzata anche dagli sportivi, perché riduce il dolore muscolare, previene i crampi, accelera i tempi di recupero dopo l’attività fisica e velocizza la guarigione dopo gli infortuni, la criosauna sembra proteggere l’organismo anche dall’azione dei radicali liberi. Come già sottolineato, prima di una seduta è necessaria una visita per valutare le condizioni generali di salute. In ogni modo, questo trattamento è controindicato per: donne in gravidanza e allattamento, pazienti affetti da ipotiroidismo e malattie del sistema cardiocircolatorio, coloro che hanno ferite sulla pelle e sono altamente sensibili al freddo. Inoltre, non è indicato al di sotto dei 16 anni e a quanti hanno dai 65 anni in su.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago