Benessere

Crampi al polpaccio: cause più comuni e possibili rimedi

I crampi al polpaccio sono un problema piuttosto comune ma che a volte può avere delle cause che è fondamentale riconoscere. Scopriamo quali sono le più importanti.

Quando si soffre di crampi ai polpacci, le cause che si celano dietro questo problema possono essere davvero tante. Si va infatti dalla carenza di potassio, alle lesioni e persino a problemi circolatori.
Capire il perché vengono i crampi ai polpacci, necessita quindi di una buona anamnesi che andrebbe sempre fatta dal medico in modo da essere consapevoli delle cause e delle possibili soluzioni.

Crampi al polpacci: cause e rimedi

Nella maggior parte dei casi, i crampi ai polpacci si presentano durante o dopo l’attività sportiva.
In altri casi possono arrivare in piena notte o in momenti diversi della giornata e apparentemente senza una vera ragione.

crampo polpaccio

Tra le cause più comuni ci sono:

– Carenza di potassio o di altri sali minerali
Disidratazione
– Strappi o contratture
– Sforzo eccessivo dei muscoli dei polpacci
– Abuso di alcol o di fumo

In casi più seri, però, i crampi al piede e al polpaccio possono indicare anche patologie in atto come il diabete, l’ipotiroidismo, patologie vascolari o problemi ai reni.
Se i dolori diventano frequenti, è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico di base per mettersi al sicuro.

Come curare i crampi ai polpacci

Davanti ai crampi ai polpaccio, cosa fare non è sempre così intuitivo.
Di certo, conoscere la causa può essere di grande aiuto. In attesa della visita medica, però, ci sono diverse piccole strategie che è possibile mettere in atto.
Per prima cosa si può cercare di non ripetere esercizi e movimenti che creano il crampo. Si possono poi effettuare stretching e massaggi.

Sempre per i crampi ai polpacci, i rimedi più efficaci sono anche una reintegrazione di sali minerali (come potassio o magnesio) e dei bagni caldi. In caso di dolore associato ai crampi, anche la crema all’arnica può rivelarsi utile aiutando a lenire possibili infiammazioni.
Detto ciò, è sempre importante affrontare i crampi ai polpacci con una visione aperta e pronta ad esplorare le varie possibilità. Solo in questo modo si potrà risalire alla vera causa e trovare una soluzione che sia il più possibile risolutiva.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago