Benessere

I rimedi naturali contro i crampi allo stomaco

Possiamo liberarci dei dolori addominali, comunemente chiamati crampi allo stomaco, con dei rimedi naturali: ecco quali!

Non si tratta di mal di pancia quando il dolore è concentrato nella parte superiore dell’addome, ma di forti crampi allo stomaco. Sono fitte improvvise che provocano dolore e fastidio e solitamente sono di breve durata. Le cause del dolore sono tantissime: tra queste possiamo trovare le intolleranze, intossicazione, colon irritabile, calcoli renali, appendicite e molte altre ancora.

La causa più comune che impone il problema è lo stress: difatti l’intestino viene definito molto sensibile ai nervosismi, essendo vicino ai centri nervosi del plesso solare.

Per liberarsene possiamo ricorrere ad alcuni rimedi naturali: scopriamo cosa fare in caso di crampi addominali!

I rimedi per i crampi allo stomaco

Zenzero. Perfetto per alleviare la nausea e in caso di stitichezza. Un infuso di zenzero aiuta ad eliminare il fastidio e a recuperare il benessere in pochissimo tempo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Lavanda. L’olio essenziale di lavanda aiuta a tranquillizzare il fisico e la mente specialmente sottoposti ad un eccessivo stress. In questo modo i crampi possono scomparire e tornare ad essere in buona salute.

Menta. Se il problema è dovuto dai gas gastro-intestinali, gli infusi alla menta sono ottimi come rimedio naturale.

Succo di aloe. L’aloe vera, come risaputo, può svolgere mille funzioni tra cui alleviare il dolore addominale. Basta berlo quando si inizia a percepire il dolore e in poco tempo tutto può guarire.

Aceto di mele. Un succo perfetto per i problemi con la digestione. Se i crampi sono accompagnati dal gonfiore allora si può assumere pochissimo aceto di mele, evitando però in caso di bruciore o gastriti.

Camomilla. Ricca fonte di proprietà benefiche per il fisico e per la mente, la camomilla può essere presa per alleviarne il dolore!

Crampi allo stomaco

Crampi allo stomaco: le cause

I crampi alla pancia possono verificarsi in modi diversi. Questi particolari tipi di dolori, infatti, possono essere causati da ansia, congestioni, gastrite, indigestione, ma anche da patologie più gravi come calcoli, ulcera gastrica, reflusso gastroesofageo, stenosi Pilorica e altro ancora.

Il nostro consiglio, ovviamente, è quello di consultare un medico nel caso il dolore si faccia frequente e cronico. Meglio non sottovalutare il problema nemmeno se il male è sporadico, ma comunque molto intenso.

Crampi allo stomaco: i sintomi associati

Succede spesso che oltre al dolore ci siano dei sintomi aggiuntivi. Cerchiamo di capire quali sono e che cosa fare.

• Crampi allo stomaco e diarrea: è molto probabile che in questo caso si abbia preso una influenza intestinale. La durata potrebbe essere di una settimana o di più.

• Crampi allo stomaco dopo mangiato: se avete dolore ogni volta che terminate un pasto, potrebbe essere che mangiate troppo velocemente, che vi sottoponete a sbalzi di temperatura durante la digestione, ma anche che magari siete sottoposti ad ansia o stress. Valutate anche eventuali intolleranze alimentari, appendice e stipsi!

• Crampi allo stomaco e nausea: anche in questo caso è possibile che ci siano problemi legati all’alimentazione e alla digestione. Occhio anche a gastriti, infezioni gastrointestinali e ulcere.

• Crampi allo stomaco in gravidanza: discorso diverso, ovviamente, per la gravidanza. Può capitare che durante la gestazione si verifichino dei crampi fortissimi allo stomaco, e le cause sono davvero tante.

Durante il corso dei 9 mesi, infatti, il corpo cambia, ci sono più possibilità di soffrire di reflusso acido, la digestione è rallentata e bisogna far attenzione ad assumere una giusta alimentazione. Allarmarsi soltanto se il dolore diventa insopportabile e non sporadico, o da eventuali stati febbrili o vomito.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/dolore-addominale-dolore-cieco-2821941/

Lorenzo Martinotti

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

8 ore ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago