Benessere

L’olio di cartamo: cos’è e quali sono i suoi benefici per il nostro organismo

L’olio di cartamo è un favoloso alleato della nostra salute: con i suoi fiori si possono preparare anche degli infusi contro la febbre.

L’olio di cartamo non è particolarmente conosciuto, se non tra gli appassionati di rimedi naturali. Il cartamo è conosciuto anche come zafferanone: questa pianta con i fiori gialli, infatti, può essere un valido sostituto dello zafferano in ambito culinario. Originario del Mediterraneo Orientale, è una pianta aromatica dai cui semi si ricava un olio particolare con proprietà benefiche per il nostro organismo. Ecco quali sono e come impiegarlo.

Le proprietà dell’olio di cartamo

L’olio di cartamo è un olio ricchissimi di vitamine, in particolare di vitamine C, E e K. Come l’olio di riso, questo particolare tipo di olio è ricco di acido oleico e linoleico, favolosi alleati per contrastare gli alti livelli di colesterolo cattivo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cartamo-fiore-foglie-verde-bloom-2423/

Rivelandosi ottimo per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, interviene anche per prevenire le malattie cardiovascolari e l’arteriosclerosi. La vitamina K, inoltre, conferisce all’olio di cartamo un’azione coagulante e lo rende ottimo per contrastare l’osteoporosi.

I benefici dell’olio di cartamo

Un favoloso alleato per contrastare i nostri livelli di colesterolo. Previene le malattie del cuore e delle ossa, ma non solo. L’olio di cartamo è anche un lassativo naturale, ottimo in caso soffrissimo di stipsi. Possiamo utilizzarlo anche quando i nostri bambini hanno la febbre: infatti, favorisce la sudorazione. Così facendo, il loro stato febbrile si abbasserà più in fretta e più facilmente, magari anche senza ricorrere a medicinali (chiaramente, se non si tratta di un caso grave).

Per impiegarlo in caso di febbre, basterà preparare un infuso con i suoi fiori. Ne basteranno 14 grammi per mezzo litro d’acqua calda (ma non bollente). Una volta lasciati in infusione per qualche minuto, occorrerà bere l’infuso per giovare delle sue proprietà diaforetiche.

[amazon_link asins=’B00VXD6P0M,B016A8IWT6,B0013G370K’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5bf36f1d-84fe-11e8-b7f6-b5c34cbee30a’]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cartamo-fiore-foglie-verde-bloom-2423/

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago