Benessere

Istamina: prezzemolo e altri alimenti contro le allergie

L’istamina è responsabile di reazioni allergiche, che possono essere anche molto gravi. Vediamo quali alimenti la contengono e quali, invece, la contrastano.

Tutti sanno che le allergie sono causate dall’istamina, ma pochi sanno davvero l’istamina cos’è. Per questo abbiamo deciso di fare un po’ di chiarezza e aiutarvi a scartare gli alimenti che possono causarvi gravi reazioni allergiche, prediligendo quelli che, invece, vi possono aiutare a prevenirle.

L’istamina è un composto azotato, che si forma nel corpo umano per la ecarbossilazione dell’amminoacido L-istidina, e che è coinvolto nei meccanismi infiammatori e digestivi. Un accumulo di istamina nel sangue, causato ad esempio dal consumo eccessivo e ripetuto di cibi che contengono questa sostanza, può causare reazioni allergiche, i cui sintomi principali sono diarrea, nausea, dolori addominali, mal di testa, eruzioni cutanee e crisi respiratorie.

Alimenti che contengono istamina

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/pomodoro-salsa-verdure-prezzemolo-663097/

Per evitare un accumulo di istamina nel sangue, bisogna evitare di mangiare in quantità elevata gli alimenti che la contengono, primi tra tutti quelli stagionati e conservati. Maggiori sono i tempi di stagionatura e conservazione, maggiori saranno i livelli di istamina. Meglio evitare, quindi, gli insaccati, i formaggi stagionati, le bevande fermentate (come il vino), le acciughe, le sardine, il tonno e gli altri pesci in scatola.

Bisogna fare attenzione, poi, anche ai cibi istamino-liberatori, ovvero quelli che non contengono o contengono poca istamina, ma che ne causano la liberazione da parte delle cellule del sistema immunitario durante la digestione. I principali sono:

– alcuni formaggi (emmenthal, brie, camembert, parmigiano, roquefort, mozzarella);

– selvaggina;

– cioccolato;

– alcuni frutti (uva, avocado, fichi, fragole, agrumi, banane, ananas, lamponi);

– frutta secca (arachidi, nocciole, noci e mandorle);

– legumi (fave, ceci, lenticchie, fagioli, piselli);

– alcuni ortaggi (cavolo, cavolfiore, patate, spinaci, pomodoro);

– crostacei, frutti di mare e pesce conservato.

Prezzemolo e altri alimenti contro le allergie

Alcuni alimenti sono privi di istamina e possono essere consumati senza problemi. Tra questi troviamo:

– tè,

caffè,

– riso,

– cereali e derivati (pane e pasta),

latticini freschi,

– carne e pesce fresco.

Infine, ci sono alcuni alimenti che hanno potere antiallergico e aiutano a sfiammare l’organismo, tra cui il cavolo-verza, il prezzemolo, il rafano, il ravanello e l’olio di ribes nero.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/pomodoro-salsa-verdure-prezzemolo-663097/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago