Benessere

La Pet Therapy: come gli animali ci fanno stare bene

La Pet Therapy: un modo piacevole e divertente per stare in compagnia degli animali e sentirci meglio. È utilizzata in ospedali, case di riposo e apporta benefici alla nostra salute e al nostro umore.

La Pet Therapy è un approccio terapeutico nato in Inghilterra verso la fine del 1700 che prevede il coinvolgimento degli animali in situazioni di malessere da parte di bambini, anziani, malati terminali, tossicodipendenti o persone affette da disturbi psichici. In Italia questa terapia si è diffusa principalmente negli anni ’90, circa una ventina di anni dopo rispetto agli Stati Uniti, ed è stata utilizzata in diverse strutture pubbliche, come gli ospedali.

I benefici della Pet Therapy per bambini e anziani

Sono tantissimi i benefici che si possono trarre stando a contatto con gli animali, instaurando una relazione con loro e passandoci del tempo assieme, specialmente per le persone che stanno passando un periodo difficile in termini salutari o psichici. Sono diverse le persone a cui la Pet Therapy si rivolge e a cui può migliorare l’umore e la salute.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-cane-amore-1004751/

La Pet Therapy viene utilizzata, per esempio, nelle case di riposo per anziani, per diminuire il senso di solitudine e la depressione che ne può derivare.

Questo metodo viene utilizzato molto anche con i bambini, in particolar modo con quelli che soffrono di particolari disturbi o in cui si riscontra una bassa autostima. Può essere utilizzata anche nei bambini di età inferiore ad un anno: un esperimento condotto per 12 mesi su 400 bambini di quell’età, infatti, ha rivelato una riduzione di disturbi legati all’apparato uditivo e respiratorio.

Nel 1953 lo psicoterapeuta Boris Levinson ha avuto modo di verificare gli effetti positivi che questo tipo di terapia apportava a bambini affetti da autismo. Il contatto con gli animali, infatti, aiuterebbe i bambini autistici a riprendere il contatto con la realtà e col mondo che li circonda e a migliorare le relazioni sociali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ragazza-cane-amore-1004751/

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago