Benessere

La Garden Therapy: come star meglio prendendosi cura delle piante

Nei periodi di stress psicofisico rimettersi a contatto con la natura attraverso la Garden Therapy può rivelarsi un favoloso toccasana. Oltre a ridurre lo stress, può aiutarci anche ad alzare l’autostima…

La Garden Therapy è una terapia tutta naturale che ci aiuta a ritrovare il nostro benessere e la nostra serenità attraverso la cura delle piante: da quelle da giardino, a quelle dell’orto, al semplice vaso che abbiamo sulla scrivania del nostro ufficio. All’estero è nota come Horticultural Therapy e comprende anche l’ortoterapia, più incentrata sulla cura dell’orto.

La Garden Therapy è nata alla fine del 1700 grazie a Benjamin Rush, politico e medico statunitense, che aveva notato dei miglioramenti medici di alcuni pazienti affetti da disturbi mentali dopo che questi si erano dedicati alla cura delle piante da giardino, rientrando quindi in contatto con la natura. Un secolo dopo, sempre negli Stati Uniti, venne costruita la prima serra dedicata alla Garden Therapy per le persone ricoverate a causa di disturbi psichici, per aiutarle a curare la loro condizione; è utilizzata anche per alleviare i traumi dei reduci di guerra.

I benefici della Garden Therapy

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ecologia-ambiente-giardino-2985781/

Rimettersi a contatto con la natura è un modo semplicissimo e detox per alleviare lo stress o, come precisato, addirittura aiutare a curare disturbi psichici e traumi. Basta anche solo una passeggiata in mezzo al verde per rendersi conto di quanto il legame con la natura sia fondamentale per ridurre il nostro stress e scacciare via le nostre preoccupazioni.

Oltre agli effetti benefici legati alla nostra condizione di stress e agitazione, dedicare del tempo alla cura del verde può aiutarci a migliorare la nostra autostima, la nostra depressione e anche il nostro fisico.

Spesso, infatti, quando passiamo dei periodi di stress, ci dimentichiamo di prenderci cura del nostro corpo e un modo per riprendere a fare del movimento fisico può essere, quindi, dedicarsi alla Garden Therapy.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/ecologia-ambiente-giardino-2985781/

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago