Benessere

Il tè chai: cosa contiene e quali sono i suoi benefici

Il tè chai è un infuso a base di tè nero, spezie e latte che si dimostra un ottimo digestivo, antiossidante, energizzante e dimagrante. Ecco quali sono le spezie che occorrono per prepararlo e tutti i suoi benefici.

Il tè chai è un tipo di tè la cui origine risale addirittura a 5.000 anni fa. La sua composizione è molto semplice: si tratta di una bevanda, infatti, che contiene tè nero, acqua, latte e un mix di spezie. I suoi ingredienti sono semplici, ma richiedono un dosaggio ben preciso, per evitare che il gusto delle spezie sia troppo forte. Ovviamente, però, si può adattare ai propri gusti.

Scopriamo di più su questa deliziosa bevanda!

Come si prepara il tè chai

Le spezie contenute nel tè chai sono cannella, chiodi di garofano, pepe nero, semi di cardamomo, zenzero fresco e semi di finocchio. Per prepararlo occorre portare ad ebollizione le spezie in un pentolino d’acqua, farle bollire per due minuti e aggiungere il tè nero.

Dopodiché occorrerà lasciare il tutto in infusione per 3/4 minuti e aggiungere il latte zuccherato. Solitamente, la quantità di latte da aggiungere è la metà di quella dell’acqua, ma anche qui, è una questione di gusti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/t%C3%A8-chai-caldo-drink-indiano-coppa-1770422/

Tè chai: benefici

I benefici del tè chai sono tantissimi. Essendo a base di tè nero, sarà un ottimo stimolante ed energizzante, proprio come il caffè. Attenzione, quindi, a non assumerlo in dosi smodate. Ottimo a fine pasto ha un’azione digestiva e aiuta il dimagrimento. Favorisce, infatti, una migliore assimilazione dei grassi.

La presenza di antiossidanti lo rende un favoloso anti-età e si mostra anche un fantastico antinfiammatorio e antidolorifico. Il tè chai, infatti, è consigliato anche in caso di dolori mestruali o premestruali.

Oltre a sconsigliarne un uso smodato, se ne sconsiglia l’assunzione in caso si stessero prendendo dei particolari farmaci il cui effetto potrebbe venire annullato dalle spezie presenti nell’infuso. È sconsigliato, inoltre, bere il tè chai in caso si soffra di ulcere o di acidità gastrica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/t%C3%A8-chai-caldo-drink-indiano-coppa-1770422/

Clarissa Scarlatta

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago