
Cosa succede al tuo corpo se smetti di mangiare sale - Notiziebenessere.it
Eliminare dalla propria alimentazione il sale ha un effetto sul corpo praticamente immediato, cosa accade giorno dopo giorno
Un’alimentazione corretta è necessaria non solo per avere una buona forma fisica ma anche per il benessere e la salute del proprio corpo e, per seguire una dieta equilibrata e sana è importante sapere cosa si deve fare con il sale. Non tutti, infatti, sanno cosa accade quando si decide di eliminarlo totalmente dal proprio regime alimentare.
Ci sono alcuni effetti che importante conoscere prima di prendere qualsiasi decisione e modificare – in modo così drastico – la propria alimentazione. Cosa accade, dunque, quando si decide di non mangiare più sale?
Il sale fa male? Tutto quello che c’è da sapere
Il sale è un condimento che si utilizza praticamente su tutto, nell’acqua della pasta per cuocerla, sull’insalata o verdure per condirle, nelle varie salse che si preparano, rinunciarci totalmente, infatti, non è cosa semplice. Sebbene anche a questo ci si riesce a fare l’abitudine, prima di eliminare il sale dalla propria alimentazione è bene sapere che ci sono sì effetti positivi sul corpo, ma anche negativi.

Tutto dipende dalle quantità che si utilizzano di sale, se se ne fa un uso eccessivo è sicuramente preferibile ridurlo drasticamente. Questo aiuterà a ridurre la pressione sanguigna, a diminuire la ritenzione idrica, a evitare la comparsa della cellulite, a migliorare le funzionalità cardiovascolari e a proteggere le ossa riducendo il rischio di osteoporosi. E’, dunque, chiaro come un’alimentazione povera di sale possa fare bene al proprio corpo e alla propria salute.
Ma eliminare del tutto il sale dai propri pasti ha anche degli effetti negativi sul corpo, primo tra tutti gli squilibri elettrolitici, ovvero iponatriemia o problemi neurologici. Ma anche ipotensione, la pressione sanguigna potrebbe abbassarvi molto e velocemente, provocando debolezza e vertigini, crampi muscolari soprattutto quando si fa sport e infine affaticamento e stanchezza a causa della mancanza di sodio.
Cosa si deve fare, quindi, con il sale? Premesso che prima di prendere qualsiasi decisione drastica sulla propria dieta è sempre bene confrontarsi con un medico, che in base alle esigenze individuali saprà indicare cosa fare. Al netto di particolari patologie, quindi, è opportuno continuare a usare il sale nel proprio regime alimentare, ma sempre con moderazione, non si deve mai esagerare, se non ci si vuole imbattere in problemi di salute.
Un’alimentazione con un uso smodato del sale, alla lunga, potrebbe avere gravi conseguenze per la salute, dall’ipertensione con pressione alta e tutti i rischi che ne conseguono, come malattie cardiovascolari, fino alla comparsa eccessiva di ritenzione idrica e cellulite. Dunque, come capita spesso quando si parla di dieta, non si deve eliminare del tutto il condimento, ma iniziare a utilizzarlo in modo moderato.