carboidrati
Sommario articolo
I carboidrati, o glucidi, sono sostanze chimiche composte da atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno che si trovano per la maggior parte in alimenti di origine vegetale. Fanno parte, insieme a lipidi e protidi, della triade dei macronutrienti che donano energia al nostro organismo. In pratica, fungono da vero e proprio carburante al metabolismo.
Esiste una distinzione principale all’interno dei carboidrati, che si dividono in:
I monosaccaridi sono composti da un’unica unità di zucchero e comprendono il glucosio, il fruttosio e il galattosio. Queste sostanze si trovano principalmente in alimenti come frutta e verdura.
Gli oligosaccaridi, detti anche carboidrati semplici, sono composti da più monosaccaridi messi insieme. In questo gruppo si possono trovare due ulteriori sottocategorie:
I polisaccaridi, invece, sono composti da un minimo di 10 unità di zucchero. Sono contenuti principalmente negli alimenti ricchi di amido (come la pasta o il riso), nei tuberi (come le patate) e nei cereali e nei legumi (come l’orzo, l’avena, le lenticchie, i piselli e i fagioli).
La differenza principale tra le due macrocategorie di carboidrati risiede proprio nei loro costituenti. I carboidrati complessi, essendo formati da più unità di zucchero, vengono scomposti più lentamente all’interno dell’organismo e aiutano a mantenere il livello di energia costante.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…