Alimentazione

A cosa servono i carboidrati e cosa sono?

Sono buonissimi, ma spesso vengono diminuiti nelle diete. Quali sono le funzioni dei carboidrati, questi nutrienti preziosi?

Questi elementi sono spesso demonizzati ingiustamente. Navigando in Internet si possono trovare numerosi siti web contenenti diete che eliminano completamente queste sostanze, in realtà molto preziose per la nostra alimentazione. Non si potrebbe commettere un errore più grave. Ecco i motivi per cui queste sostanze non devono mai mancare all’interno di una dieta equilibrata. Vediamo quindi i carboidrati cosa sono!

Carboidrati semplici e complessi: cosa sono?

I carboidrati sono un’importante fonte di energia per l’organismo. Per poterli utilizzare, il corpo umano deve però prima convertirli in glucosio. I carboidrati semplici non impiegano molto ad essere trasformati, ovvero quelli che derivano dalla frutta, mentre quelli complessi necessitano di più tempo e possono quindi essere immagazzinati come scorta. Ma a cosa servono queste riserve di glucosio? La risposta è molto semplice. La normale attività muscolare dipende in tutto e per tutto dalla presenza di questi preziosi rifornimenti.  Per questo motivo, la loro assunzione deve attestarsi tra il 55% e il 60% in una dieta sana. Inoltre, se viene abbinata ad un corretto esercizio fisico, favorisce un’alimentazione equilibrata e aiuta anche a tenere sotto controllo il peso.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tagliatelle-pasta-mangiare-2159543/

Carboidrati: la chimica

Un’altra importante funzione è quella di favorire il risparmio proteico. Quando il corpo non dispone delle riserve di glucosio fornitegli dai carboidrati, comincia ad utilizzare il tessuto muscolare. Perciò, con una bilanciata assunzione di carboidrati, l’organismo non sarà costretto a “cibarsi” delle proteine per produrre energia e quindi non ci sarà una degradazione proteica.

Energia, ma non solo

Questi elementi non sono soltanto fonte di energia. Rappresentano infatti una sostanza molto importante per il funzionamento del sistema nervoso. È stato dimostrato che, dopo i pasti, l’aumento della glicemia nel sangue aiuta il cervello a lavorare in maniera più efficiente. Non è certo una sorpresa, dato che sia cervello che globuli rossi necessitano normalmente di glucosio per poter svolgere le proprie funzioni.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/tagliatelle-pasta-mangiare-2159543/

Notiziebenessere Tutorial

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago