Alimentazione

Cosa mangiare prima di una partita di calcio per affrontarla al meglio

Cosa mangiare prima di una partita di calcio e quali alimenti è meglio evitare? Vediamo alcuni consigli pratici.

Qual è l’alimentazione più indicata prima di un allenamento e nello specifico cosa mangiare prima di una partita di calcio? Ci sono alcuni alimenti o abbinamenti che sarebbe meglio evitare e oltre a vedere delle indicazioni sull’alimentazione, vedremo anche quanto tempo deve trascorrere prima dell’attività fisica. Iniziamo proprio dalle tempistiche prima di passare alle linee guida sui pasti.

Alimentazione prima di una partita di calcio

L’alimentazione pre partita deve dipendere anche dall’orario in cui si dovrà disputare la gara, se si svolgerà al mattino il pasto più importante sarà la colazione, mentre per le partite pomeridiane si dovrà tenere in considerazione anche cosa si mangia a pranzo. La colazione prima di una partita di calcio dovrebbe essere abbondante, ma soprattutto dovrebbe essere fatta almeno due o tre ore prima rispetto alla gara.

Colazione ricca

Lo stesso vale per il pranzo, ma qualora non fosse possibile far trascorrere questo tempo prima della partita, si può fare almeno uno spuntino. Ora che abbiamo visto quanto tempo è necessario aspettare tra i pasti la partita, vediamo nello specifico gli alimenti consigliati e quelli da evitare.

Pasto pre partita: cosa mangiare e cosa evitare

La cosa più importante nella scelta degli alimenti è puntare a una digestione rapida, per questo è necessario fare attenzione a come si abbinano gli alimenti. Per esempio una combinazione da evitare è un cibo ricco di amidi come il riso con uno ricco di proteina come le uova o la carne. Questo è un esempio di pasto poco digeribile e, quindi, da evitare.

riso

Restando sempre sul discorso dei carboidrati è meglio preferire quelli complessi, per esempio quelli ottenuti da patate, pasta, pane e riso, rispetto a quelli semplici. Bisogna fare attenzione anche ai grassi, perché richiedono tempi di digestione più lunghi e non sono quindi l’ideale, così come i pasti eccessivamente proteici. Per ultimo, ma non meno importante, è meglio evitare gli alcolici nell’arco di 24 ore prima della partita.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago