Alimentazione

Cosa mangiare in allattamento e quali sono i cibi da evitare

Capire cosa mangiare in allattamento è molto importante per prendersi cura al meglio della salute del neonato. Ecco quali sono i cibi da preferire e quali quelli che è meglio evitare.

Per ogni neo-mamma, chiedersi cosa mangiare in allattamento è più che normale. Si tratta infatti di una preoccupazione legata al benessere del bambino che in questo periodo della vita è ancora strettamente dipendente da come si nutre la madre. La scelta di determinati alimenti è infatti molto importante per migliorare il suo benessere e per evitare problemi. E questo perché l’alimentazione durante l’allattamento è strettamente legata al nutrimento che arriva al bambino attraverso il latte materno.

Cosa mangiare durante l’allattamento

Per rendere al meglio questo prezioso periodo della vita della neo mamma e del bambino è molto importante concentrarsi su cosa mangiare quando si allatta.

mamma e bambino

Per prima cosa è importante conoscere la frequenza di assunzione dei pasti. Questi, infatti, dovrebbero essere divisi nei tre principali (colazione, pranzo e cena) e in due spuntini da effettuare nel corso della giornata. Le quantità non dovrebbero mai essere esagerate in modo da evitare di andare incontro ad indigestioni. Inoltre è molto importante continuare ad idratarsi al meglio per tutto il giorno.

Andando ai cibi da preferire, è bene ricordare frutta e verdura, cereali integrali (e in quantità moderate), carne e pesce ben cotti, uova, latticini, legumi e grassi buoni come l’olio extra vergine d’oliva.
Ogni pasto dovrebbe essere inoltre ben bilanciato. Mentre il quantitativo di calorie dovrebbe essere almeno di 350 in più rispetto al fabbisogno calorico della madre.

Cosa non mangiare in allattamento

Ovviamente, esistono anche degli alimenti da evitare durante l’allattamento.
Questi sono in primis gli alcolici (compresi vino e birra) e tutto ciò che è stimolante come il caffè, il tè o il cioccolato. Si dovrebbero limitare inoltre gli zuccheri, i fritti e gli insaccati.
Anche i cibi industriali non sono considerati idonei e questo perché un’alimentazione sana risulta sempre più adatta al benessere del bambino.

In caso di dubbi, rivolgersi ad un nutrizionista esperto in maternità può rappresentare un buon modo per capire come gestirsi durante tutto il periodo dell’allattamento. Un modo per agire con serenità e senza inutili ansie.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago