Alimentazione

Influenza: la dieta consigliata per tornare subito in forma

Per far passare la febbre velocemente è importante curare l’alimentazione. Vediamo cosa mangiare con la febbre.

In inverno riuscire ad evitare l’influenza è un’impresa quasi impossibile. Per rafforzare le difese immunitarie e riuscire a prevenire i malanni è importante curare molto l’alimentazione. In realtà, la giusta dieta può anche aiutare ad accelerare la guarigione. Vediamo, allora, quali sono gli alimenti ricchi di vitamine e sali minerali da consumare in abbondanza e come far passare la febbre con la dieta.

Come curare la febbre con la dieta

Tisane per influenza

Cosa mangiare con la febbre? Innanzitutto, gli alimenti ricchi di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario. Fate il pieno, quindi, di agrumi, come arance, mandarini e mandaranci, da mangiare a spicchi oppure da usare per preparare succhi e frullati. Anche i pomodori, i mirtilli, le carote e in generale tutta la frutta e gli ortaggi rossi o arancioni sono ricchi di vitamina C.

Altre vitamine che aiutano a combattere l’influenza sono quelle del gruppo B, soprattutto la B6 e la B12. La vitamina B6 è contenuta nei cereali integrali, nel pesce, nel pollo, nei legumi, nelle banane e negli spinaci. La vitamina B12 è invece contenuta nella carne rossa, nel latte e ancora una volta nel pesce e nei cereali.

Con la febbre è importante introdurre molti liquidi, non solo acqua, ma anche tè e tisane. Un buon brodo vegetale o di pollo, poi, oltre ad aiutare a reintrodurre i liquidi persi con la sudorazione dovuta alla febbre, è anche ricco di nutrienti e minerali, ma allo stesso tempo leggero.

Non bisogna, però, mangiare solo brodo, anzi, è importante mangiare anche proteine, vegetali e animali. Abbondate, quindi, con i legumi, la soia, la carne rossa magra e quella bianca, il pesce azzurro e le uova.

Infine, per accelerare la guarigione, è utile assumere cibi curativi, con proprietà antibiotiche e antibatteriche naturali, come il miele, l’aglio e alcune spezie, ad esempio la curcuma e lo zenzero (con cui potete preparare un’ottima tisana).

Ovviamente, evitate di mangiare cibi fritti, conservati, molto elaborati e ricchi di zuccheri, come gli insaccati, le merendine confezionate e le bibite gassate.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago