Benessere

Cos’è il bisfenolo e quali prodotti lo contengono

Bisfenolo: cos’è, dove si trova, in quali alimenti è possibile rintracciarlo e perché è pericoloso per la salute.

Ne sentiamo parlare molto spesso, e quasi sempre in maniera allarmata. I bisfenoli, e in particolare il bisfenolo A, noto anche come BPA, e il bisfenolo S, sono infatti tra le sostanze chimiche cui siamo più esposti ogni giorno ma che più possono provocare danni sulla nostra salute. In particolare il BPA è utilizzato in molte applicazioni industriali e commerciali. Si tratta di un materiale plastico, privo di colore, odore e sapore, solubile in solventi organici. Lo possiamo trovare in prodotti come bottiglie d’acqua, imballaggi alimentari, CD e altro ancora. Ecco perché è dannoso per la salute e in quali alimenti è rintracciabile.

Bisfenolo: che cos’è e perché fa male

I bisfenoli sono un tipo di sostanza chimica usata nella produzione di vari tipi di plastica. C’è qualche preoccupazione sul fatto che l’esposizione a queste sostanze possa avere effetti dannosi sulla salute umana. Recentemente, ci sono stati alcuni indizi a suggerire che l’esposizione ai bisfenoli aumenta il rischio di sviluppare il cancro.

Bottiglia d’acqua in plastica

Oltre che per i suoi potenziali effetti cancerogeni, una lunga esposizione al bisfenolo può portare anche problemi di altra natura, come quelli riproduttivi, obesità e diabete. In particolare sembra siano maggiormente a rischio le donne incinte e i bambini piccoli.

Bisfenolo: dove si trova e come evitarlo

Molti prodotti di uso quotidiano contengono il bisfenolo. Alcuni dei prodotti più comuni che contengono lo contengono sono le lattine alimentari, le bottiglie d’acqua e quelle di prodotti per neonati. Purtroppo, può anche diffondersi nel cibo e nelle bevande. Non è raro infatti che sia stato rilevato all’interno di prodotti alimentari come il tonno. Quindi è importante essere consapevoli dei rischi associati a questa sostanza, e cercare di evitare prodotti che la contengono il più possibile.

Per questo motivo è consigliabile cercare di acquistare solo prodotti BPA-free, seguendo queste indicazioni:

– scegliere contenitori in vetro, acciaio o ceramica, quando possibile;
– cercare prodotti con l’etichetta BPA-free;
– evitare la plastica con i numeri 3, 6 e 7 sul fondo, perché è quella maggiormente a rischio.

Redazione

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago