Benessere

Cortisone naturale: dal ribes nero alla curcuma, passando per lo zenzero

Esiste il cortisone naturale? Fortunatamente sì, ci sono diverse piante che si possono assumere come sostituti del farmaco.

Il cortisone è un farmaco molto utile, soprattutto quando ci sono alcune patologie che non potrebbero essere combattute in altro modo. Ci sono, comunque, varianti naturali che, previo parere medico positivo, possono essere assunte al posto del medicinale. Vediamo quali piante vengono definite cortisone naturale.

Cortisone naturale: le alternative al farmaco

L’alternativa naturale al cortisone c’è, ma ci sono alcune precisazioni da fare. Il farmaco in oggetto vanta un efficace potere antinfiammatorio, che lo rende indispensabile per contrastare alcune patologie. Pertanto, è vietato il fai da te e il medicinale va sostituito con il rimedio ‘della nonna’ solo quando è consigliato dal medico curante. Chiarito ciò, vediamo quali sono le piante che possono agire nell’organismo come il cortisone.

Al primo posto troviamo il ribes nero, uno dei sostituti al medicinale in oggetto più conosciuto di sempre. E’ consigliato soprattutto per contrastare allergie, dolori articolari e reumatici e per aumentare le difese immunitarie. Tra le spezie, invece, la più efficace è la curcuma, che vanta proprietà antinfiammatoria. Il suo consumo è indicato specialmente quando si devono combattere i fastidi legati all’allergia. In alternativa, optate per lo zenzero, antico antinfiammatorio. Preferitelo soprattutto quando ci sono problematiche legate all’artrite.

Cortisone: le alternative vanno valutate dal medico

Un cortisone vegetale efficace è il cardiospermum halicacabum. Appartenente alla famiglia delle saponifere, questa pianta è particolarmente indicata quando ci sono infiammazioni tipo eczema, quindi pruriginose, e reazioni allergiche. Infine, non dimenticate la camomilla, la calendula e l’amamelide. E’ bene ribadire che il farmaco cortisonico potrebbe presentare diversi effetti collaterali: aumento di peso, irritabilità, ipertensione, rischio di diabete e osteoporosi ed eventuale comparsa di ulcere gastriche. Nonostante tutto, le alternative naturali vanno sempre valutate dal medico.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

4 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago