Benessere

Cortisone in gravidanza: meglio evitare e mai assumere il desametasone

Il cortisone in gravidanza è concesso? Anche se in alcuni casi è inevitabile, sarebbe meglio evitarlo. Scopriamo le controindicazioni.

Sul cortisone in gravidanza ci sono diversi studi e i pareri non sono sempre concordanti. In ogni modo, così come per tutti gli altri farmaci, sarebbe meglio evitare l’assunzione per tutto il corso della gestazione. Inoltre, secondo uno studio recente, c’è un medicinale cortisonico che non va mai preso perché potrebbe creare seri danni al feto.

Cortisone in gravidanza: concesso o vietato?

Prima di parlare del cortisone in gravidanza, è bene sottolineare che tutti i farmaci assunti dalla quinta settimana di gestazione in poi possono avere effetti collaterali importanti, perché in questo periodo inizia la formazione degli organi del bambino. Le sostanze farmacologiche entrano nella placenta attraverso il flusso sanguigno e l’embrione le assorbe. Pertanto, prima di fare qualsiasi scelta è consigliato parlarne con il proprio ginecologo.

Chiarito ciò, vediamo il cortisone in gravidanza a cosa serve. Così come accade anche in tutti gli altri periodi della vita, questo farmaco viene prescritto per contrastare diverse patologie: dall’allergia a problemi respiratori, passando per fattori ormonali e patologie del sangue. Durante la gestazione, però, la barriera placentare riesce a filtrare il medicinale solo fino ad una certa dose. Se si supera questo ‘limite’, viene a contatto feto. Questa ‘contaminazione’ aumenta il rischio di disturbi della crescita nel bambino e può provocare il diabete gestazionale.

Cortisone in gravidanza: effetti collaterali

Ricordate, comunque, che anche il cortisone prima della gravidanza non va mai utilizzato in eccesso. Gli effetti collaterali sono diversi e non bisogna mai sottovalutarli. Tornando a Bomba, secondo uno recente studio condotto dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation dalla dott.ssa Caterina Di Cosmo, il desametasone, farmaco cortisonico molto diffuso, non andrebbe mai prescritto alle gestanti. Il motivo? “La sua assunzione a dosi comuni può ridurre l’entrata dell’ormone tiroideo nel sistema nervoso centrale e quindi anche nel tessuto cerebrale fetale, con conseguenze dannose sulla salute del nascituro“. Infine, per quel che riguarda cortisone e concepimento, la letteratura scientifica non evidenzia rischi importanti da tenere a mente.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

I cibi che non devi assolutamente mangiare con la pressione alta: cosa rischi

Se soffri di pressione alta ci sono alcuni cibi che non dovresti assolutamente mangiare: ignorarli…

17 minuti ago

Cosa significa, secondo la psicologia, lasciare il letto sfatto

Cosa significa dal punto di vista psicologico l'abitudine di non rifare mai il letto? Solo…

19 ore ago

Quanti passi bisogna (davvero) fare al giorno per dimagrire. Non è quello che hai sempre pensato

Se si desidera perdere peso camminando è importante sapere quale sia la quantità giusta per…

1 giorno ago

La dieta del 5, come funziona e quanti chili ha fatto perdere ad Antonella Clerici

E' un preciso regime alimentare che ha una serie di regole da rispettare, anche la…

2 giorni ago

Tumori, tutti gli esami che bisogna fare per prevenirli

Il tema della prevenzione contro i tumori è sempre più al centro del dibattito pubblico.…

2 giorni ago

Quanto investono gli italiani nella salute orale? I dati YouGov per Curasept

Il sorriso è il dettaglio che più si nota nell’aspetto, ma molti italiani dedicano poche…

5 giorni ago