Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/antidolorifici-pillole-medicina-2525087/
Sommario articolo
Quando ci troviamo a combattere un nuovo virus, come il COVID-19, è sempre meglio non fare di testa propria ma rivolgersi a esperti e seguire i loro consigli. In particolare, nel caso del coronavirus, l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lancia un appello: sconsigliato assumere farmaci senza una prescrizione medica, specialmente se questi sono antinfiammatori a base di ibuprofene. Tuttavia, sembra che esista un’opzione per combattere i sintomi: ricorrere al paracetamolo.
Il dubbio che, in caso di coronavirus, l’ibuprofene potesse causare effetti collaterali, tra cui l’aumento della mortalità (specialmente in chi soffre di diabete o ipertensione) è sorto in seguito a un articolo apparso la scorsa settima su The Lancet, una rivista medica britannica.
Recentemente, il portavoce dell’Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS), Christian Lindmeier, ha affermato che, nonostante non esistano ricerche recenti che confermino questa ipotesi, è consigliato evitare l’ibuprofene in caso di coronavirus. Nel frattempo, un team di esperti, sotto la guida dell’OMS, sta svolgendo gli studi del caso per fare luce sulla questione.
Tuttavia, l’ibuprofene non è l’unico farmaco da evitare se si è positivi al coronavirus. Infatti, l’OMS sconsiglia l’utilizzo di tutti gli altri farmaci appartenenti alla stessa categoria. Parliamo dei farmaci FANS, Farmaci Antinfiammatori non Steroidei, sui quali siamo stati messi in guardia da alcuni sanitari francesi di alto rango.
Dopo il polverone sollevato dall’articolo apparso su The Lancet e la conseguente comunicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è stato necessario trovare un farmaco che potesse essere utilizzato in caso di coronavirus.
Come raccomandato dalla stessa OMS, ma anche dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza francese, se soffrite di dolori o febbre causati dal COVID-19, è meglio rivolgersi al paracetamolo.
Tuttavia, è necessario fare appello anche al buonsenso: per rispettare anche le esigenze altrui, è meglio comprare questo farmaco solamente se strettamente necessario. In ogni caso, l’Italia potrebbe adottare presto le stesse misure cautelari messe in atto in Francia: massimo una confezione a testa, due in caso di sintomi evidenti, e vendite online bloccate.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/antidolorifici-pillole-medicina-2525087/
Il 2025 ha appena conosciuto un nuovo trend: quello del recession hair, la ricrescita dei…
Le maschere LED sono il nuovo must have per gli amanti della beauty routine. Virali…
Lo sapevi che un semplice piano alimentare può migliorare la tua alimentazione e anche farti…
Direttamente dall'Estremo Oriente, scopriamo cos'è il face taping, la pratica di skincare per il viso…
Il mondo beauty non smette di sorprendre. Oggi parliamo dell'upcycled beauty, un trend dove i…
Un alleato alternativo per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico: ecco quali sono le proprietà…