Benessere

Corde vocali infiammate: come combattere la cordite?

Le corde vocali infiammate possono creare diversi fastidi: vediamo quali sono le cause, i sintomi e i rimedi naturali più efficaci.

A tutti, prima o poi, può capitare di avere le corde vocali infiammate. La gola, specialmente durante i cambi di stagione, è esposta a sbalzi di temperatura, ma anche alcuni traumi possono causare la problematica in oggetto. Vediamo quali sono i fattori che la determinano, come si manifesta e se ci sono rimedi naturali efficaci.

Corde vocali infiammate: cause e sintomi

Un’infiammazione delle corde vocali, in gergo medico definita cordite, può colpire una o entrambi le corde vocali. Questa problematica è diffusa specialmente tra coloro che utilizzano la voce per lavoro, come cantanti e insegnanti. Allo stesso modo, però, può colpire anche tutte le altre persone. Generalmente, le corde vocali irritate possono essere causate da:

  • infezioni virali;
  • infezioni batteriche;
  • reflusso gastroesofageo cronico;
  • traumi;
  • ingestione di sostanze irritati;
  • inalazione di corpi estranei (ad esempio piccoli giocattoli nei bambini);
  • uso prolungato e intenso della voce;
  • fumo di sigaretta;
  • inalazione di inquinanti ambientali.

Le corde vocali infiammate presentano sintomi chiari, uno su tutti: la disfonia. Si tratta di un’alterazione del tono della voce, che si può verificare sia al mattino appena svegli che la sera. A questo fenomeno lampante si devono aggiungere: dolore mentre si parla, calo di voce, tosse stizzosa, voce bitonale, edema e mal di gola.

Corde vocali ingrossate: rimedi naturali

La cura delle corde vocali infiammate cambia in base alla causa che ha scatenato la problematica. In ogni caso, ci sono diversi rimedi naturali che possono donare un certo sollievo. Innanzitutto, è consigliato smettere di fumare e tenere la voce al riposo. Nel corso della giornata, bevete un po’ di acqua calda con l’aggiunta di succo di limone e un cucchiaino di miele. Questa soluzione aiuta a rimuovere il catarro, lenisce l’infiammazione e disinfetta le corde vocali. In alternativa, consumate tisane ben calde. Quelle più indicate sono a base di camomilla, zenzero e limone. Infine, introducete nella dieta cibi ricchi di vitamina A, E e C, nonché cereali integrali, frutta e verdura di stagione.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago