Benessere

Come riconoscere le contrazioni in gravidanza

Vediamo quali sono le diverse tipologie di contrazioni in gravidanza e come riuscire a riconoscerle.

Le contrazioni sono un fenomeno fisiologico in gravidanza, non solo in prossimità del parto, ma anche nel corso dei nove mesi di gestazione. Una contrazione è un accorciamento brusco della fibra che compone i muscoli e quella uterina è involontaria, come quella del cuore. Sia il cuore che l’utero, infatti, sono composti da muscolatura liscia.

Riconoscere le contrazioni in gravidanza è molto importante, perché non bisogna confonderle con dolori addominali di altro tipo, che potrebbero richiedere l’intervento medico. Vediamo come riuscirci.

Come riconoscere le contrazioni

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/incinta-madre-corpo-gestante-1245703/

Le contrazioni sono delle tensioni, degli spasmi al ventre, che durano solo pochi secondi. Non si tratta, quindi, di un dolore fisso. Durante una contrazione, la pancia si indurisce, resta tesa per qualche secondo e poi si rilassa nuovamente. La sensazione è simile a quella dei dolori mestruali, ma più intensa. Il dolore parte dall’aria del pube e si dirama verso l’addome.

Le contrazioni possono presentarsi in qualsiasi momento della gravidanza e possono essere accompagnate anche da piccole perdite di sangue. In questo caso, è meglio stare a riposo e contattare il proprio medico. Le contrazioni del travaglio si distinguono dalle altre perché sono più dolorose, più regolari e durano più di 30 secondi.

Tipologie di contrazioni in gravidanza

Esistono diverse tipologie di contrazioni ed è importante saperle distinguere. Le contrazioni di Braxton Hicks, anche dette false contrazioni, sono dovute al progesterone, che regola la contrazione dell’utero. Non sono molto comuni, ma possono presentarsi quando si avvicina il travaglio e il bambino si sposta per mettersi in posizione. Non dovrebbero mai essere più di cinque in un’ora, se si presentano con regolarità è necessario rivolgersi subito al ginecologo.

Nella fase del travaglio sono molto comuni le contrazioni renali. In questo caso, il dolore parte dal bassoventre e si dirama verso la schiena, fino ai reni. Sono molto dolorose e possono presentarsi anche dal quarto mese in poi. Se si tratta di episodi isolati non c’è da preoccuparsi, se invece sono regolari, soprattutto quando la data del parto è vicina, è meglio chiamare il dottore.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/incinta-madre-corpo-gestante-1245703/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago