Benessere

Allarme congiuntivite: i rimedi naturali per un rapido sollievo

Come riconoscere la congiuntivite dai sintomi e ridurre l’infiammazione e il prurito con impacchi naturali per un sollievo immediato.

La congiuntivite è un’infiammazione della membrana che riveste la parte interna delle palpebra, la congiuntiva. Si manifesta generalmente con occhi arrossati e lacrimanti. Se non si prende sin da subito il rischio è che possa peggiorare in tempi rapidi. Istintivamente si ha la necessità di grattare l’occhio per placare il bruciore, ma bisogna evitare di farlo: ulteriori sfregamenti potrebbe peggiorare la situazione e rallentarne la guarigione.

Una visita dall’oculista o dal medico di famiglia vi sarà utile per la scelta della terapia da seguire e del collirio per congiuntivite più adeguato. Durante il periodo di trattamento si possono integrare dei trattamenti a base di prodotti naturali per alleviare il bruciore e sentirsi subito meglio. Vediamo di quali rimedi si tratta.

Congiuntivite

Sintomi della congiuntivite

Uno dei primi sintomi che dovrebbe far capire che si tratta di congiuntivite è l’occhio arrossato. Inizialmente il rossore è localizzato, ma se non viene preso per tempo si espande in tutto l’occhio aumentando anche di intensità.

Il prurito è un altro campanello di allarme. Molto spesso si ha, infatti, la necessità di strofinare la palpebra o il bulbo oculare.

Ricordiamo anche un’eccessiva lacrimazione causata per l’appunto dal bruciore oculare e infine secrezione oculare di muco o pus nei casi più gravi. Quando ci si sveglia la mattina, capita spesso di avere gli occhi appiccicati.

Congiuntivite: rimedi

• Gli impacchi sono un’ottima soluzione per un sollievo immediato. Potete prepararli semplicemente con dell’acqua calda, oppure aggiungete erbe o piante dalle proprietà lenitive: le migliori in questo caso sono la camomilla e il tè verde. Un impacco alla camomilla per gli occhi è un toccasana grazie alle sue proprietà calmanti ed emollienti. Potete applicare dei fiori di camomilla tiepidi avvolti in un fazzoletto di stoffa sulla palpebra e lasciar agire per circa cinque minuti. In alternativa, impregnate una garza dentro l’acqua di infusione della camomilla alla quale potete aggiungere delle foglie di salvia.

• Il tè verde è una valida alternativa alla camomilla. Dopo averlo filtrato e lasciato raffreddare, immergetevi dei batuffoli di cotone e tamponate delicatamente sull’occhio chiuso.

Contro il prurito è perfetta anche la malva. Preparate un infuso con le foglie e lasciatelo raffreddare. Immergete un batuffolo di cotone nell’infuso e tamponate sulla palpebra facendo scivolare qualche goccia dentro l’occhio. Questo rimedio farà miracoli e farà sparire da subito la fastidiosa sensazione di prurito!

Elisa Mahagna

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago