Alimentazione

Composta di mele cotogne e zenzero: la ricetta

La composta di mele cotogne e zenzero è davvero buonissima. Vediamo come prepararla in casa con una ricetta molto semplice.

L’autunno e l’inverno sono le stagioni in cui possiamo gustare la mela cotogna, un frutto simile alle classiche mele esteriormente, ma dal sapore più acidulo, che ricorda quello delle pere.

Le mele cotogne sono ottime per preparare la confettura (anche detta cotognata) e la composta, che possono a loro volta essere utilizzate per dolci e torte. La ricetta della composta di mele cotogne è molto semplice, vediamo!

La ricetta della composta di mele

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/271060471296616079/

Per fare la composta di mele cotogne e zenzero occorrono:

– 4 mele cotogne,

– 7 g di zucchero vanigliato

– un pezzetto di rizoma di zenzero fresco.

Per prima cosa, sbucciate le mele e tagliatele a pezzetti non troppo piccoli. Metteteli in un pentolino, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua, lo zucchero vanigliato e lo zenzero fresco grattugiato. Mettete il pentolino su un fornello e fate cuocere il tutto a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mele non si saranno ammorbidite e non avrete ottenuto una composta omogenea.

La composta di mele cotogne non va confusa con la confettura di mele, anche detta cotognata, né con la marmellata di mele. La preparazione e il risultato finale, infatti, sono molto diversi. La marmellata ha una consistenza più gelatinosa della composta e della confettura e si prepara utilizzando acqua, zucchero, polpa e/o purea solo di agrumi. Utilizzare il termine marmellata per le mele o altri frutti, quindi, è errato.

Per tutte le altre tipologie di frutta, si parla di confettura e composta, che a loro volta si differenziano per il rapporto quantità di frutta e zucchero: nelle confetture la frutta costituisce circa il 40% del totale, mentre nella composta raggiunge l’80%. Di conseguenza, la consistenza della composta è meno gelatinosa.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/271060471296616079/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago