Bellezza

Comedogeno: cosa significa e perché è importante saperlo

Comedogeno è una parola che ritoviamo spesso quando si parla di prodotti per la pelle. Scopriamone insieme il significato.

Il termine comedogeno è spesso presente quando si parla ingredienti dei prodotti per la pelle. Questa parola indica infatti tutte le sostanze che se applicate sulla pelle possono facilitare la comedogenesi, cioè la comparsa dei punti neri. Cosa che solitamente avviene quando c’è una mancata traspirazione da parte dei pori.

Cos’è la comedogenesi? Approfondimento del termine

imperfezioni viso

La parola comedogenesi, come già detto, significa “comparsa dei punti neri”. Si tratta di un processo a cui si va incontro per via della presenza in eccesso dei sebociti, le ghiandole sebacee presenti in tutto il corpo ma con maggior prevalenza sul viso e ancor di più nella famosa zona T (fronte, naso e mento).

Questo processo può avvenire per motivi ormonali, per via dell’inquinamento a anche per una scarsa traspirazione della pelle che può avvenire quando si applica un prodotto che tende ad occludere i pori e che in tal caso viene definito comedogenico. Un termine che indica quindi la presenza di ingredienti come cere, oli o grassi pesanti che possono coprire la pelle al punto da portare alla comparsa dei punti neri.

Perché è importante scegliere prodotti non comedogeni

È quindi facile intuire, che capire il significato di comedogenico ma ancor più di non comedogenico è molto importante per il benessere della pelle. Scegliendo una crema con ingredienti non comedogeni, infatti, si hanno molte più possibilità di mantenere la pelle in salute. Per farlo è bene conoscere quelli così detti comedogeni che sono:

– Gli oli pesanti
– I grassi
– La paraffina liquida
– La vasellina
– L’isopropyl
– I siliconi
– Le cere

Andando a quelli che invece, sembra riescano a far respirare la pelle ci sono:

– Il burro di karitè
– L’olio di riso
– L’olio di girasole
– L’olio di mais
– L’olio di vinaccioli

Imparando a leggere gli ingredienti dei prodotti cosmetici che si è solite applicare sul viso è possibile evitare la formazione di punti neri, che possono comunque essere trattati con rimedi naturali, optando per quelli che contengono sostanze leggere e quindi in grado di migliorare la pelle senza interferire con la sua naturale traspirazione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago