FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cachi-frutta-orange-tavolo-1914127/
Sommario articolo
I cachi sono frutti tipici dell’autunno, molto dolci e succosi. Ne esistono due diverse tipologie: il cachi “classico”, caratterizzato dalla buccia arancione, che racchiude una polpa gelatinosa e dei semi; il cachi mela o vaniglia, privo di semi e con polpa compatta e croccante, come quella delle mele.
Entrambe le varietà sono ricche di vitamina C, carotenoidi, fibre e sali minerali, tutti elementi indispensabili per il nostro organismo, soprattutto in autunno, quando è necessario alzare le difese immunitarie. Oltre ad essere mangiati come dei comuni frutti, i cachi in cucina possono essere utilizzati anche in numerose ricette, sia dolci che salate. Vediamone alcune.
Quando si parla di ricette con i cachi, si pensa quasi sempre a dei dolci. In realtà, i cachi in cucina sono ottimi anche per preparare piatti salati dal sapore particolarissimo. Ad esempio, il cachi mela può essere tagliato a fettine e utilizzato nelle insalate miste, da condire con olio, limone e sale.
I cachi possono anche essere cotti alla brace, oppure al forno, sempre dopo averli tagliati a fettine. La varietà con polpa morbida può essere utilizzata per preparare toast e tartine, frullando la polpa con un po’ di ricotta e sale e spalmando la crema ottenuta sul pane.
Se preferite le ricette dolci, vi consigliamo di provare la torta di cachi. Per prepararla, lavate 5 cachi, eliminate la pelle e gli eventuali semi, tagliateli a pezzetti e schiacciateli, fino ad ottenere una crema (meglio non scegliere la varietà mela, che risulterebbe troppo dura). Aggiungete alla crema 400 grammi di farina, 180 grammi di zucchero, 130 grammi di burro, 100 grammi di mandorle, 80 grammi di noci e 2 uova. Amalgamate bene il tutto e poi aggiungete una bustina di lievito in polvere per dolci. Versate l’impasto in una tortiera imburrata e fate cuocere in forno per 30 minuti a 180 gradi.
Molto buona è anche la marmellata di cachi, che potete spalmare sulle fette biscottate a colazione, oppure utilizzare per preparare una crostata. Lavate 2 kg di cachi, privateli della pelle, tagliateli a pezzetti e metteteli in una terrina, insieme alla scorza grattugiata e al succo di un limone e ad una mela tagliata a cubetti. In una pentola capiente, mettete 1 kg di zucchero e due bicchieri d’acqua e cuocete a fuoco lento mescolando, fino ad ebollizione. A questo punto, aggiungete i cachi e gli altri ingredienti e lasciate cuocere per 30 minuti, continuando a mescolare. Quando sarà pronta, versate la marmellata in barattoli di vetro sterili.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…