Benessere

Svegliarsi la mattina è un trauma? 5 trucchi per riuscirci

Svegliarsi bene al mattino non sempre è facile, soprattutto quando si soffre di disturbi del sonno. Vediamo come riuscirci.

A tutti capita qualche volta di non riuscire a svegliarsi la mattina, soprattutto quando si è andati a letto tardi e quando si soffre di qualche disturbo del sonno. Alzarsi dal letto diventa ancora più traumatico nella stagione fredda, quando bisogna avere il coraggio di abbandonare il piumone.

Spesso capita perfino di alzarsi dal letto stanchi come se, invece di dormire, avessimo corso una maratona. Anche se sembra impossibile, con alcune buone abitudini è possibile riuscire a svegliarsi bene, pronti per affrontare una nuova giornata. Vediamo quali sono.

Come svegliarsi presto e bene

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1427909

1. Vai a letto presto. Tutti dovremmo dormire almeno 8 ore a notte, quindi per alzarsi presto e riposati è necessario andare a letto presto. Per riuscire ad addormentarti, spegni televisione, computer e smartphone un’ora prima di andare a letto. La luce blu degli schermi, infatti, può causare insonnia. Se non dovesse bastare, puoi provare a bere una tisana a base di camomilla, melissa e valeriana, oppure ad assumere un integratore di melatonina.

2. Posiziona la sveglia lontano dal letto. Spesso il suono della sveglia non basta a svegliarci, perché tendiamo a staccarla in automatico, allungando il braccio sul comodino. Se anche tu fai così, posiziona la sveglia abbastanza lontano dal letto da costringerti ad alzarti per andare a spegnerla.

3. Bevi due bicchieri d’acqua. Appena ti alzi dal letto, bevi due bicchieri d’acqua naturale a temperatura ambiente, per reidratare e risvegliare l’organismo. Solo dopo potrai bere il caffè e fare colazione.

4. Fai stretching o yoga. Per riattivare i muscoli e il sistema respiratorio, è importante fare qualche semplice esercizio di stretching o yoga. Se hai tempo, prima di fare doccia e colazione, vai a correre all’aria aperta.

5. Non dormire troppo nel week-end. Una volta ristabilito il giusto ritmo sonno-veglia, per non perderlo, bisogna evitare di dormire fino a tardi nel fine settimana. Ovviamente, non è necessario svegliarsi alle 6 del mattino, ma meglio non dormire fino a mezzogiorno.

Svegliarsi con un obiettivo

Oltre a tutte le buone abitudini che potete adottare per migliorare il vostro sonno (e i vostri risvegli) esiste anche una importante componente psicologica che gioca un ruolo importante. Svegliarsi motivati, con un obiettivo ben preciso, è sicuramente più facile e meno frustrante.

Sembrerà una banalità, ma se stiamo coltivando un progetto importante, oppure siamo soddisfatti della nostra vita scolastica o lavorativa e non vediamo l’ora di incominciare la mattinata, sarà anche più semplice svegliarsi presto. Ma soprattutto, con molta probabilità saremo di ottimo umore per tutto il corso della giornata.

Fonte foto: https://pxhere.com/it/photo/1427909

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

4 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago