Legumi
Sommario articolo
Sia nel caso in cui si scelga di optare per una dieta a basso consumo di carne, che nel caso in cui si opti per la scelta di eliminarla completamente dalla propria alimentazione (si vedano i regimi alimentari vegetariani o vegani), il dubbio è sempre lo stesso: come sostituire la carne?
Sappiamo che le proteine (di cui la carne abbonda) sono importanti per la nostra salute, e lo diventano ancora di più in alcune condizioni specifiche. Ad esempio, in gravidanza, il fabbisogno di proteine aumenta, così come nel caso in cui si pratichi tanta attività fisica. Vediamo, quindi, quali sono gli alimenti sostitutivi della carne che possono essere utilizzati pur rispettando un giusto regime alimentare.
Le proteine animali sono da sempre considerate migliori, rispetto a quelle contenute nei vegetali, ma in realtà non è proprio così. La verità è che le proteine animali e quelle vegetali si differenziano per gli amminoacidi contenuti in esse.
Sappiamo però che utilizzare i legumi al posto della carne in una dieta bilanciata, può sopperire alla mancanza delle proteine animali.
Tuttavia, le proteine contenute nelle verdure vengono assorbite dal nostro organismo in parte minore, se confrontate a quelle animali. Per questo motivo, è necessario bilanciare la dieta in modo da introdurre un maggiore apporto di proteine vegetali per raggiungere lo stesso livello di quelle ottenute con un pasto a base di carne.
Anche per gli sportivi è possibile seguire un’alimentazione priva di carne, tuttavia, specialmente in questo caso, è importante essere seguiti nella dieta da un professionista e non improvvisarsi. Utilizzare cereali, legumi e alimenti affini in sostituzione della carne è possibile, ma è importante che le dosi dei singoli cibi siano bilanciate.
Come abbiamo anticipato prima, infatti, ogni alimento contiene delle proteine differenti per il loro contenuto in amminoacidi. Per questo motivo ogni alimento garantirà il giusto apporto di alcuni amminoacidi e non di altri. Nel caso dei vegetali, ad esempio, i cereali contengono poco triptofano e lisina, di cui, invece, sono ricchi i legumi.
La giusta dieta che garantisce il corretto apporto proteico e anche la giusta quantità dei vari amminoacidi necessari all’organismo, deve essere quindi impostata in modo da tenere conto di questi valori.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…