Benessere

Come rompere le pastiglie? Ecco gli accorgimenti dal Ministero della Salute

Manipolare, suddividere o rompere le pastiglie farmacologiche è possibile ma bisogna prestare molta cautela. Ecco come farlo senza errori e in piena sicurezza igienica!

Sono davvero molti gli italiani che hanno difficoltà nel mandare giù per intero le compresse somministrate dal medico curante. Così si ricorre a soluzioni come suddividerle in parti più piccole, tagliandole in molti pezzi, oppure polverizzarle. Ma il Ministero della Salute ha deciso di intervenire con un decreto specifico in cui spiegare come rompere le pastiglie in piena sicurezza.

L’attenzione va all’igiene, al taglio e agli strumenti da utilizzare… Il tutto per spiegare con minuzia quali accorgimenti tenere a mente se proprio c’è questa necessità di manipolare le pillole farmacologiche.

Come rompere le pastiglie, gli accorgimenti utili

Il Ministero della Salute ha indetto, il 17 settembre 2019, il decreto numero 19 con le raccomandazioni utili per manipolare e sminuzzare le forme farmacologiche orali solide. Si tratta di non lasciare nulla al caso né a strane pratiche casalinghe, ma di utilizzare le tecniche igieniche consigliate dall’ente italiano di riferimento. Con il termine “manipolazione” si intende infatti il voler triturare, dividere, aprire, frantumare o polverizzare le compresse farmacologiche.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pillole-medicina-farmaco-medico-2607338/

Se lo si fa senza accortezza adeguata i rischi sono molti: ad esempio potrebbero perdere il loro effetto curativo oppure infettarsi e causare altre patologie o problematiche interne. Così, per prima cosa bisogna ricordarsi di procedere alla manipolazione subito prima dell’assunzione della singola dose, senza lasciar passare tempo in mezzo. Se si volesse spezzare la compressa è consigliabile farlo lungo la linea divisibile, se presente, oppure con un taglio netto evitando sbriciolamenti.

Poi, è fondamentale igienizzare le attrezzature, la superficie e le mani, prima di procedere allo sminuzzamento. D’altronde mantenere l’igiene in casa è la base per evitare diffusione di virus o infezioni! Va posta attenzione anche all’esalazione durante il taglio delle parti polverose nonché alla contaminazione dell’ambiente o della parte di casa prescelta. Infine, si raccomanda di suddividere in parti uguali le pastiglie e ingerire sempre le dosi raccomandate dal medico!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pillole-medicina-farmaco-medico-2607338/.

Serena Cantelmi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago