Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pillole-medicina-farmaco-medico-2607338/
Sono davvero molti gli italiani che hanno difficoltà nel mandare giù per intero le compresse somministrate dal medico curante. Così si ricorre a soluzioni come suddividerle in parti più piccole, tagliandole in molti pezzi, oppure polverizzarle. Ma il Ministero della Salute ha deciso di intervenire con un decreto specifico in cui spiegare come rompere le pastiglie in piena sicurezza.
L’attenzione va all’igiene, al taglio e agli strumenti da utilizzare… Il tutto per spiegare con minuzia quali accorgimenti tenere a mente se proprio c’è questa necessità di manipolare le pillole farmacologiche.
Il Ministero della Salute ha indetto, il 17 settembre 2019, il decreto numero 19 con le raccomandazioni utili per manipolare e sminuzzare le forme farmacologiche orali solide. Si tratta di non lasciare nulla al caso né a strane pratiche casalinghe, ma di utilizzare le tecniche igieniche consigliate dall’ente italiano di riferimento. Con il termine “manipolazione” si intende infatti il voler triturare, dividere, aprire, frantumare o polverizzare le compresse farmacologiche.
Se lo si fa senza accortezza adeguata i rischi sono molti: ad esempio potrebbero perdere il loro effetto curativo oppure infettarsi e causare altre patologie o problematiche interne. Così, per prima cosa bisogna ricordarsi di procedere alla manipolazione subito prima dell’assunzione della singola dose, senza lasciar passare tempo in mezzo. Se si volesse spezzare la compressa è consigliabile farlo lungo la linea divisibile, se presente, oppure con un taglio netto evitando sbriciolamenti.
Poi, è fondamentale igienizzare le attrezzature, la superficie e le mani, prima di procedere allo sminuzzamento. D’altronde mantenere l’igiene in casa è la base per evitare diffusione di virus o infezioni! Va posta attenzione anche all’esalazione durante il taglio delle parti polverose nonché alla contaminazione dell’ambiente o della parte di casa prescelta. Infine, si raccomanda di suddividere in parti uguali le pastiglie e ingerire sempre le dosi raccomandate dal medico!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pillole-medicina-farmaco-medico-2607338/.
Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…