Benessere

Flora intestinale: scopriamo come ripristinarla in modo naturale

Avere una flora intestinale sana ed equilibrata è indispensabile per godere di buona salute. Vediamo come ripristinarla in modo naturale con i rimedi della nonna.

Una flora intestinale sana è fondamentale per il benessere di tutto l’organismo. E questo perché garantisce il corretto assorbimento delle vitamine e degli altri nutrienti. Una flora batterica danneggiata causa, infatti, un calo delle risorse immunitarie ed energetiche.
Al contrario, quando è sana, la flora è ricca di batteri intestinali buoni che annientano quelli cattivi, prevenendo così le infezioni.
Per far sì che tutto funzioni, però, è importante mettere a punto alcuni accorgimenti. La glora intestinale è infatti estremamente delicata e può essere danneggiata da un’alimentazione scorretta, così come dall’uso di alcuni farmaci, come gli antibiotici. Per fortuna, per ripristinarla è possibile ricorrere a integratori di fermenti lattici, oppure ai rimedi naturali che usavano le nostre nonne. Vediamo quali sono i più efficaci.

Flora intestinale: cosa le fa bene e cosa è meglio evitare

Per il ripristino della flora batterica intestinale è innanzitutto necessario eliminare tutti gli alimenti che la danneggiano, ovvero quelli acidi, come gli zuccheri, i cibi grassi e fritti, i carboidrati raffinati e tutti i cibi lavorati e conservati.

flora intestinale

Al contempo, è importante evitare l’uso di antibiotici a meno che questi non siano strettamenti necessari. In ogni caso, è buona norma assumerli solo quando prescritti dal medico e per periodi di tempo piuttosto brevi. A tutto ciò si aggiunge la necessità di acquisire uno stile di vita sano e rilassante. Cattive abitudini (come fumo ed alcol) e lo stress sono infatti in grado di mettere a repentaglio la buona salute della flora intestinale.

Come ripristinare la flora intestinale

Andiamo, adesso, ai rimedi che da sempre sono considerati amici dell’intestino. Per iniziare ci sono gli alimenti che contengono fermenti lattici vivi, che riequilibrano la flora batterica. Si tratta di tutti i cibi fermentati, come il kefir (sia di latte, vaccino o vegetale, sia di acqua), i fiocchi di latte, i crauti, il miso, il tempeh, il tofu e lo yogurt (preferibilmente quello greco, bianco e senza zuccheri).

Altri alimenti utili per il benessere della flora intestinale sono invece le verdure, le mandorle, l’aceto di mele, il pepe di Cayenna, l’olio di pesce, i semi di lino e l’olio da essi ricavato. Seguono poi le proteine magre e la frutta ricca di fibre, come ad esempio i kiwi o le mele. Infine, sono ottime le tisane a base di zenzero fresco e tè verde, che aiutano ad eliminare le tossine e a dare sollievo all’intestino.

Mettere insieme tutti questi elementi è il miglior modo per poter godere di una flora batterica sana ed in grado di donare una qualità della vita, senza alcun dubbio, migliore.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

1 settimana ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago